• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
11 risultati per CGE - Compagnia Generale di Elettricità
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(4)
  • Energia(3)
  • Collezioni d'arte(2)
  • Telecomunicazioni(2)
Autore
  • CGE - Compagnia Generale di Elettricità(11)
  • Masino Bessi, Florenzo(2)
Provenienza
  • Polli, Emanuela(3)
  • ABB Spa(2)
  • Ferramini, Antonio(1)
  • Legnani, Giovanni(1)
  • Piazzolla, Michele(1)
  • Polli Emanuela(1)
  • Redemagni, Paola(1)
  • Vadalà, Antonino(1)
Ricerca per anno

dipinto

Masino Bessi, Florenzo / CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1950 - 1973 firmato in basso a destra IGB-18171

dipinto

Masino Bessi, Florenzo / CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1950 - 1973 IGB-18172

Riflettore da 1000 W con lampada specchiata

CGE - Compagnia Generale di Elettricità Riflettore CGE da 1000 W con lampada specchiata, utilizzato nell'illuminazione del teatro Antico di Taormina. IGB-15920

Aspirapolvere CGE modello AP 62

CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1950 circa IGB-17276

Asciugacapelli CGE Mod. AC175 con termostato

CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1960 - 1979 Asciugacapelli termostatato CGE modello AC175 (COD.460009/A, V 220 - W 300), in plastica bianca, completo di piedistallo a base rettangolare per l'utilizzo da appoggio e della confezione originale. IGB-20374

Oscilloscopio CGE modello 319

CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1945 - 1950 IGB-16225

Misuratore di campo CGE modello 307

CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1965 - 1975 IGB-16226

tester

CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1970 - 1975 IGB-16229

banco di collaudo per televisori

CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1960 - 1970 IGB-16230

Televisore CGE TS 250

CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1965 - 1966 Televisore con mobile in legno verniciato in poliestere e profili in plastica color beige e grigio. Poggia su piedi in metallo. Gran parte della parete frontale è occupata dallo schermo rettangolare del cinescopio da 19 pollici, autoprotetto (misura della diagonale del cinescopio, cm 45). A destro dello schermo, in colonna, si trovano due tasti per il passaggio dal 1° al 2° programma della televisione italiana (il primo VHF e il secondo UHF), una griglia che protegge l'altoparlante circolare interno, quattro manopole per la regolazione di volume, luminosità, contrasto e toni, una manopola per la selezione dei canali UHF (con indicazioni numeriche da 4,7 a 7,9) e un selettore per i canali da A ad H delle bande VHF. Il retro, in plastica nera, è forato per permettere l'aerazione e su di esso si trovano viti per la regolazione di ampiezza verticale, tensione verticale, linearità verticale, ampiezza orizzontale, tensione orizzontale, alimentazione elettrica. Si ha inoltre una presa per antenna a 300 Ohm. E' presente il cavo di alimentazione per la connessione alla rete elettrica. Il circuito interno ha funzioni di valvole: n°38. IGB-9554

Alimentatore raddrizzatore CGE Tungar tipo R.R.T.I.

CGE - Compagnia Generale di Elettricità 1925 circa Alimentatore raddrizzatore CGE Tungar tipo R.R.T.I. con manuale originale. IGB-20155

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy