• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
4 risultati per C.G.S. Società Anonima per Istrumenti Elettrici
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(3)
  • Energia(1)
Autore
  • C.G.S. Società Anonima per Istrumenti Elettrici(4)
  • Tecnomasio Italiano Brown Boveri (TIBB)(1)
Provenienza
  • Istrumenti di Misura C.G.S. S.p.A.(1)
  • Linificio-Canapificio Nazionale(1)
  • Società Romana di Elettricità(1)
Ricerca per anno

quadro elettrico di controllo e comando

Tecnomasio Italiano Brown Boveri (TIBB) 1908 circa Il quadro elettrico è costituito da una struttura in ferro ricoperta, nella parte frontale superiore, da un pannello in marmo. Su questo pannello sono fissati quattro strumenti di misura elettrici (due amperometri e due voltmetri), due prese di corrente in ceramica, un volano per l'apertura e chiusura dei circuiti elettrici, due porta lampade con le lampadine inserite. Nella parte inferiore sono invece inseriti due dispositivi per la regolazione della tensione. Uno dei due volani è però mancante. IGB-2362-3

Modello CGS HC25P

C.G.S. Società Anonima per Istrumenti Elettrici 1902 post - 1904 ante Strumento dalla forma irregolare ma sostanzialmente simile ad un settore circolare. Il fronte dello strumento è costituito dalla parte curva di quest'ultimo. Sulla parte laterale dello strumento è presente una vite per la regolazione del punto zero. La scala di misura consente di leggere valori di corrente tra 0 e 500 Ampere, con tacche ogni 10 e indicazione numerica ogni 100. E' presente una piastra per il fissaggio dello strumento ad un quadro di controllo. Sulla parte posteriore si trovano due morsetti per il collegamento al circuito elettrico. IGB-10755

wattmetro registratore a riequilibratura con servomotore

C.G.S. Società Anonima per Istrumenti Elettrici 1904 - 1910 Lo strumento è collocato su una lastra in marmo posizionata verticalmente e inserita dentro un mobile in legno dotato di due sportelli chiusi da una lastra in vetro. Entrambi sono incernierati sul lato destro e sono dotati di serratura a chiave. Lo sportello superiore ha dimensione circa metà di quella inferiore. Sulla parte superiore della lastra in marmo sono avvitate due bobine elettriche il cui campo magnetico, generato dal passaggio di corrente, agisce su un sistema di piccole staffe bilanciate da molle la cui posizione viene trasmessa per mezzo di un sistema di leve all'indicatore di potenza. Questo è dotato di una scala di lettura lineare che va da 0 a 5000 KW con indicaz numerica ogni 1000 e suddivisione ogni 100. La posizione della lancetta indicatrice veniva registrata tramite un pennino inchiostrato su un dispositivo a carta scorrevole (il rotolo di carta è mancante) il cui moviemento era regolato da un meccansimo orario. Nell parte inferiore sono posizionati i connettori per i collegamenti elettrici. Sulla base in marmo sono presenti due etichette metallliche, una di forma rettangolare e l'altra circolare, sulle quali sono riportati i nomi vecchio e nuovo della ditta produttrice. Il nome della ditta produttrice è riportato anche sulla placca ove è presente la scala di lettura. IGB-10933

milliamperometro

C.G.S. Società Anonima per Istrumenti Elettrici IGB-13064

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy