• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per Bell Telephone Company
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(2)
Autore
  • Bell Telephone Company(2)
  • Bell, Alexander Graham(1)
Provenienza
  • Soresini, Franco(1)
Ricerca per anno

ricevitore di telefono Bell a calamita rettilinea

Bell, Alexander Graham 1879 post - 1882 ante E' costituito da una custodia cilindrica di ebanite e da un padiglione circolare. All'interno della custodia cilindrica è inserito un magnete rettilineo. Il polo del magnete reca un nucleo di ferro dolce attorno al quale è avvolto un filo di rame i cui capi terminano ad una coppia di serrafili posti sull'estremità della custodia cilindrica. L'elettromagnete è immerso in un bagno di cera che isola il circuito. Davanti a questo elettromagnete, in corrispondenza della svasatura del padiglione, è inserita una sottile membrana in ferro dolce. Vicino ai serrafili è presente un gancio che serviva per appendere il ricevitore al telefono. IGB-2150

Bell Telephone Modello 21 B 103

Bell Telephone Company 1960 ca. - 1970 ca. Apparecchio con mobile in legno impiallicciato color legno e parete frontale in materiale plastico bianco e grigio. Poggia su piedini in metallo. La parete frontale ospita lo schermo del cinescopio rettangolare autoprotetto da 21 pollici. A destra dello schermo si hanno un selettore rotante, una griglia in metallo a protezione dell'altoparlante interno, due manopole per la regolazione di birghtness/contrast e volume/tone. Il retro in metallo sagomato è forato per l'aerazione. Sul retro si hanno i connettori per le antenne VHF e UHF, un variatore di tensione, sei piccole manopole per la regolazione di: height, upper lin, lower, lin, vert. hold, focus, horiz, hold. IGB-14855

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy