• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
3 risultati per Bell, Alexander Graham
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(2)
  • Tecniche del suono(1)
Autore
  • Bell, Alexander Graham(3)
  • American Graphophone Company(1)
  • Bell Telephone Company(1)
  • MacDonald, Thomas Hood(1)
Provenienza
  • Franzi, Mario(1)
  • Jarach(1)
  • Soresini, Franco(1)
Ricerca per anno

Fonografo Graphophone Type B

MacDonald, Thomas Hood / American Graphophone Company 1897 - 1900 Fonografo meccanico installato su una base di legno rettangolare, predisposta per la chiusura con un coperchio. Il fonografo è costituito da un telaietto in metallo che sostiene il mandrino su cui introdurre il cilindro di cera. Il funzionamento del mandrino avviene per mezzo di un motore a molla, azionato dalla chiave posta sul fianco sinistro dell'apparecchio. Il motore a molla mette in movimento anche la testina corrente lungo una guida parallela al mandrino; la testina mostra un'imboccatura per l'inserimento della tromba per l'amplificazione. Il fonografo è accessoriato con un cilindro di cera. IGB-5766

ricevitore di telefono Bell a calamita rettilinea

Bell, Alexander Graham 1879 post - 1882 ante E' costituito da una custodia cilindrica di ebanite e da un padiglione circolare. All'interno della custodia cilindrica è inserito un magnete rettilineo. Il polo del magnete reca un nucleo di ferro dolce attorno al quale è avvolto un filo di rame i cui capi terminano ad una coppia di serrafili posti sull'estremità della custodia cilindrica. L'elettromagnete è immerso in un bagno di cera che isola il circuito. Davanti a questo elettromagnete, in corrispondenza della svasatura del padiglione, è inserita una sottile membrana in ferro dolce. Vicino ai serrafili è presente un gancio che serviva per appendere il ricevitore al telefono. IGB-2150

ricevitore di telefono Bell a calamita ad U

Bell, Alexander Graham 1885 post - 1890 ante E' costituito da una custodia cilindrica svasata di ebanite. Nella parte più ampia è presente un padiglione circolare. All'interno della custodia cilindrica è inserito un magnete ad U. Alle due estremità (poli) del magnete, su due nuclei di ferro dolce, sono avvolti due fili i cui capi terminano ad una coppia di serrafili posti sull'estremità della custodia cilindrica. Davanti a questo elettromagnete, in corrispondenza della svasatura del padiglione, è inserita una sottile membrana in ferro dolce. Vicino ai serrafili è presente un gancio che serviva per appendere il ricevitore al telefono. IGB-8287

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy