• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
15 risultati per Argan, Giovenale
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Leonardo(15)
Autore
  • Argan, Giovenale(15)
Provenienza
  • Comitato Nazionale per le Celebrazioni Leonardesche(15)
Ricerca per anno

Modello di argano per sollevare artiglierie

Argan, Giovenale 1952 - 1953 La struttura dell'argano è a classica forma di "capra". Nella parte superiore un braccio a bilancere bascula su un perno: un'estremità è collegata a una vite senza fine, mentre l'altra sorregge una bombarda legata con delle corde. IGB-395

balista doppia

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Il modello rappresenta una doppia balista, una macchina ossidionale della tradizione medioevale. In una struttura di legno sono montati due molle a balestra (in legno lamellare). Alle estremità delle molle due ruote dentate sono collegate con una corda. Sulle ruote sono inseriti due bastoni: uno termina con un'estremità a fionda, altra con una a cucchiaio. Le due ruote dentate ingranano anche due viti senza fine posizionate alle estremità di un albero di trasmissione (diviso in due semiassi) , collegato a sua volta a una manovella tramite coppia ruota dentata-vite senza fine. L'albero è collegato inoltre a una leva che lo può far innestare o meno alle due ruote dentate caricate collegate alle molle IGB-399

Artiglieria con elevazione regolabile a vite

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Questo modello di cannone è caratterizzato dall'affusto a ruote estremamente maneggevole e da un sistema di regolazione in altezza mediante vite.La base è dotata di un settore di direzione che permetteva di cambiare la direzione del tiro. IGB-410

Artiglieria con elevazione regolabile a piolo

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Questo modello di artiglieria è caratterizzato dall'affusto a ruote estremamente maneggevole e da un sistema di regolazione in altezza mediante un piolo inseribile in una serie di fessure poste in serie .La base è dotata di un settore di direzione che permetteva di cambiare la direzione del tiro. IGB-411

Mitragliera a trentatré canne

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Questo modello rappresenta una batteria di cannoni costituita da 33 piccole bocche da fuoco ordinate in tre file da 11 ciascuna su unico telaio rotante. Le bocche da fuoco ad avancarica sono fissate al telaio con una cerniera che ne permette la rotazione verso l'alto per il caricamento. Una vite senza fine è inserita nell'affusto . IGB-412

Affusto di cannone a code divaricabili

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Il modello rappresenta un affusto di cannone a code divaricabili. IGB-413

carro coperto da guerra

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Il modello rappresenta un carro armato a forma di testuggine, rinforzato con piastre metalliche e aperto da un lato per poter vedere l'interno. E' sormontato da una torretta interna di avvistamento e armato di cannoni. Il movimento del carro è garantito da otto uomini che azionavano dall'interno un sistema di ingranaggi collegato alle quattro ruote. IGB-6663

organo a otto canne

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Questo modello rappresenta una batteria di cannoni costituita da 8 piccole bocche da fuoco ordinate a ventaglio. La coda massiccia è necessaria per equilibrare il peso delle canne. L'affusto del cannone è regolabile grazie a una vite senza fine. IGB-7024

artiglieria su affusto fisso

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Questo modello rappresenta un'artiglieria costituita da una bocca da fuoco in bronzo a parziale retrocarica, con otturatore a maschio conico sfilabile. L'affusto è senza ruote. La culla è manovrabile solo in elevazione grazie a due pioli infilabili in fori posti a diverse altezze dell'affusto. IGB-7033

artiglieria a tre canne su affusto a ruote

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Questo modello rappresenta un'artiglieria costituita da tre bocche da fuoco in bronzo ad avancarica . La culla è manovrabile in direzione ed elevazione grazie a un sistema a pioli. L'affusto, a ruote, è dotato di cassetta per munizioni. IGB-7034

Balista lanciasassi

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Il modello rappresenta una catapulta di legno a molle tirate da una madrevite posta nella base della struttura a capra. IGB-9096

Proiettile ogivale

Argan, Giovenale 1952 - 1953 Il modello è un interpretazione di uno studio di proiettile a testa ogivale. La coda è formata da quattro alette poste a croce lungo il fusto del proiettile stesso IGB-15
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy