• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
3 risultati per Aermacchi
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Trasporti terrestri(2)
  • Aeronautica(1)
Autore
  • Aermacchi(3)
  • Castoldi, Mario(1)
  • Revelli, Mario(1)
  • Tonti, Lino(1)
Provenienza
  • Aeronautica Macchi(2)
  • Stener, Franco(1)
Ricerca per anno

Macchi MC. 205 Veltro

Castoldi, Mario / Aermacchi 1943 Monoplano da caccia ad ala bassa, montata a sbalzo, monomotore. L'aeroplano ha una struttura interamente metallica con una fusoliera a semiguscio, costituita da quattro profilati in lega leggera con paratie ovoidali e correntini. Anche l'ala ha un'ossatura metallica formata da due longheroni e centinatura; l'ala inoltre presenta un profilo variabile ed è dotata di alettoni con intelaiatura metallica e rivestimento in tela e di ipersostentatori ventrali metallici. L'impennaggio posteriore comprende due piani di coda, montati a sbalzo, in metallo, con le superfici mobili rivestite in tela. L'abitacolo di pilotaggio è chiuso da una coperura vetrata, ribaltabile lateralmente; il seggiolino del pilota è corazzato ed è provvisto di un pilone di protezione nella carenatura del poggiatesta. L'aeroplano poggia su un carrello a tre ruote con ruote anteriori retrattili con rotazione verso l'interno e ruotino posteriore orientabile pure retrattile. Il velivolo dispone di quattro serbatoi del carburante situati due nella fusoliera e due alla radice delle semiali. L'armamento consiste in due mitragliatrici da 12,7 millimetri. La fusoliera e le ali presentano la verniciatura militare mimetica con l'emblema policromo fascista sui lati della fusoliera; il direzionale presenta una croce bianca e una banda bianca è posta anche sulla fusoliera. IGB-7560

motocicletta Chimera

Revelli, Mario / Aermacchi 1956 circa Motocicletta con telaio tubolare monotrave e in lamiera stampata, coperto da una carenatura verniciata di color avorio e rosso corallo; il parafango anteriore è di colore avorio. Al di sotto della carenatura è montato un motore monocilindrico orizzontale a quattro tempi, con valvole in testa inclinate e comandate da aste e bilancieri; il tubo di scarico si trova sul fianco destro. Il motore è raffreddato da un'ampia presa d'aria presente nel lato anteriore della carenatura. Al di sopra del motore si trova il serbatoio, con ginocchiere lateriali in pelle. Il cambio a quattro velocità è comandato a pedale. La ruota anteriore è inserita in una forcella telescopica, mentre la ruota posteriore è tenuta da un forcellone oscillante con un unico ammortizzatore centrale. L'impianto frenante è a tamburo, con il freno anteriore comandato a mano e quello posteriore azionato a pedale. La motocicletta è dotata di fanale anteriore e fanalino di coda; sul lato superiore del fanale si trova il contachilometri e il tachimetro, con scala graduata da 0 a 160 km/h. Il cavalletto reggimacchina è centrale. IGB-5533

Motoleggera Macchi 125 N

Tonti, Lino / Aermacchi 1951 circa Motocicletta con telaio in lamiera stampata, parafanghi e serbatoio verniciati di colore bordeau. Al centro del telaio è montato un motore monocilindrico a due tempi; i tubi di scarico sono addossati al forcellone oscillante. Ai lati del motore sono sistemate due pedane poggiapiedi. Al di sopra del motore si trova il serbatoio, sul quale sono sistemate due selle; davanti alla sella del guidatore è installato un vano portaoggetti a forma di serbatoio. Il comando del cambio separato a tre velocità è a manopola. La ruota anteriore è sostenuta da una forcella a bilanciere oscillante, mentre la ruota posteriore utilizza ammortizzatori telescopici. L'impianto frenante è a tamburo, con comando a mano per il freno anteriore e a pedale per quello posteriore. La motocicletta è dotata di fanale anteriore e fanalino di coda circolare. IGB-8652

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy