Oggetti Esposti

2007 risultati
Filtri

laminatoio continuo - Processo Properzi

Properzi, Ilario 1947 - 1948 Laminatoio, seconda parte del "Sistema CCR" (Continuous Casting and Rolling - Colata continua in conchiglia chiusa e laminazione diretta). La macchina è composta da 11 gabbie di laminazione a trio in linea, un sistema di raffreddamento ad acqua e un motore elettrico con reostato. In ogni gabbia, i tre cilindri sono montati a 120° l'uno rispetto all'altro (90-210-330 o 30-150-270 a gabbie alterne), in modo da garantire l'ottenimento di una barra a sezione triangolare ed esagonale nelle prime gabbie e di una vergella a sezione triangolare e circolare nelle ultime. Grazie alla posizione dei cilindri, la deformazione del metallo avviene sempre in direzione longitudinale ed elimina le imperfezioni sempre riscontrabili in prodotti ottenuti tramite laminatoi a duo. Il sistema di lubrificazione a getto di emulsione scorre lungo tutta la parte superiore del laminatoio, mentre una vasca per il recupero dell'emulsione scorre lungo tutta la parte inferiore. Le parti suscettibili a movimentazione manuale (manopole) sono colorate di rosso, secondo quanto indicato dalla regolamentazione dell'epoca. Corredano la macchina un motore elettrico, un reostato e un serbatoio atto a contenere l'emulsione del sistema lubrificante. Il motore e il reostato sono posizionati in modo da poter fornire il movimento di rotazione ai cilindri mediante alberi, allunghe, giunti e snodi. Le parti suscettibili a movimentazione manuale (manopole e volanti) sono colorate di rosso, secondo quanto indicato dalla regolamentazione dell'epoca. IGB-2509

Plastico del Fabbricato estrusione dell'impianto di produzione del PE del petrolchimico di Gela

Snamprogetti 1981 Il modello è uno dei quattro pezzi di un modello più grande che rappresenta, in scala, l'impianto industriale di produzione di polietilene a bassa densità (LDPE) ubicato all'interno del petrolchimico di Gela (CL). In particolare il modello rappresenta il Fabbricato di estrusione, uno dei sei fabbricati che compongono l'impianto: Sala compressori (parte 1), Baia di reazione (parte 2), Fabbricato estrusione (parte 3), Siletti di degasaggio, Sili di omogeneizzazione e Sili di stoccaggio (parte 4). Il modello esposto rappresenta in maniera estremamente accurata il Fabbricato di estrusione. Sono visibili: - in grigio, in quanto opere strutturali fuori terra, (1) il Separatore a bassa pressione dove viene accumulato il LDPE fuso proveniente dal reattore in cui è stato sintetizzato a partire dall'etilene, (2) l'Estrusore a vite che trasforma il polimero fuso in granuli tramite pellettizzazione sott'acqua, (3) la Zona di essiccamento in cui il polietilene a bassa densità viene separato dell'acqua - in rosso scuro le opere strutturali interrate e le reti fognarie - in rosso gli strumenti di misura locali - in blu i cunicoli interrati per il passaggio di sottoservizi - in vinaccia le passerelle aeree porta cavi elettro-strumentali - i tubi verdi per il trasporto di fluidi non infiammabili (acqua e vapore) - i tubi gialli per il trasporto di fluidi infiammabili (idrocarburi). Sulle etichette dei tubi è riportato un codice identificativo strutturato come segue: p.e. per il codice 1"∙ 04 ∙ HS 588 ∙ 23 A I vale 1"=diametro tubazione; 04=sezione di impianto in cui la tubazione si trova; HS=fluido trasportato, nella fattispecie High pressure Steam; 588=numero univoco e progressivo identificativo della linea; 23 A I=classe di tubazione, ovvero una specifica tecnica che ne definisce metallurgia, spessore e condizioni di progetto in termini di pressione e temperatura ammissibili. D-1783