calco di cavigliere di violino
metà del XX secolo
							inventario
						IGB-5563-16
					
							autori
						
							 Giacomo e Leandro Bisiach
								
									(esecutore del calco)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Calco, lato degli acutii, cavigliere violino Testore.
								
I Testore furono una famiglia di liutai attiva a Milano tra la fine del Seicento alla fine del Settecento. Il capostipite fu Carlo Giuseppe (1660-1738) che da Novara si trasferì a Milano dove lavorò dapprima con Giovanni Grancino e poi aprendo una propria bottega (1690-1715 ca) in Contrada Larga "al segno dell'aquila". Ebbe due figli: Paolo Antonio (1690 ca -1767) che costruì anche chitarre e nei violini s'ispirò ai Guarneri e Carlo Antonio (1693 ca-1765 ca); un altro esponente della famiglia fu Giovanni, figlio di Carlo Antonio, attivo intorno al 1760.
La pratica di realizzare calchi in gesso di parti significative (teste, caviglieri, punte, fori armonici) di strumenti musicali soprattutto a corde sfregate fu molto praticata tra fine Ottocento e la metà del Novecento. Oltre ad avere una funzione specifica di studio e repertorio delle modalità costruttive ed estetiche dei liutai del passato conobbe un significativo interesse anche nel mondo più propriamente collezionistico.
					I Testore furono una famiglia di liutai attiva a Milano tra la fine del Seicento alla fine del Settecento. Il capostipite fu Carlo Giuseppe (1660-1738) che da Novara si trasferì a Milano dove lavorò dapprima con Giovanni Grancino e poi aprendo una propria bottega (1690-1715 ca) in Contrada Larga "al segno dell'aquila". Ebbe due figli: Paolo Antonio (1690 ca -1767) che costruì anche chitarre e nei violini s'ispirò ai Guarneri e Carlo Antonio (1693 ca-1765 ca); un altro esponente della famiglia fu Giovanni, figlio di Carlo Antonio, attivo intorno al 1760.
La pratica di realizzare calchi in gesso di parti significative (teste, caviglieri, punte, fori armonici) di strumenti musicali soprattutto a corde sfregate fu molto praticata tra fine Ottocento e la metà del Novecento. Oltre ad avere una funzione specifica di studio e repertorio delle modalità costruttive ed estetiche dei liutai del passato conobbe un significativo interesse anche nel mondo più propriamente collezionistico.
							definizione
						calco di cavigliere di violino
					
							misure
						
							lunghezza: 11,2 cm; larghezza: 5,2 cm; spessore: 2 cm
					
							materiali
						
							gesso (calco)
					
							acquisizione
						
							Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
					
							iscrizioni
						
							Testore
					
							settore
						Strumenti Musicali
					
							tipologia
						calco
					
							scheda ICCD
						OA