Fonografo Edison GEM
1904-1905
							inventario
						IGB-18667
					
							autori
						
							 National Phonograph Company
								
									(produttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Fonografo per la riproduzione di cilindri in cera, costituito da un supporto in legno rettangolare su cui poggia una cassa in metallo laccata di nero e un coperchio in legno con maniglia. Sulla parte frontale del coperchio si legge la scritta "Edison" in lettere dorate.
La parte centrale della cassa in metallo, il retro e i lati sono decorati con una linea dorata che corre lungo il perimetro. Sulla parte frontale della cassa si legge la scritta "GEM" in lettere dorate. Sopra di essa si trova il marchio della ditta produttrice "Thomas A. Edison Trademark". Sul retro della cassa si trova una placca metallica con un'iscrizione contenente il numero di serie e i brevetti.
Il motore a molla viene azionato dalla una manovella che si inserisce sul lato destro della cassa. Questa aziona il meccanismo che fa girare il cilindro e muovere la puntina per la riproduzione del suono. Sopra la puntina si inserisce la tromba metallica, di forma ottagonale laccata di colore nero, con filettatura dorata.
								
Il fonografo Edison Gem venne introdotto nel febbraio del 1899, e dal 1904 al 1913 si susseguirono cinque modelli, dal modello A fino al modello E. (Müske et al., 2020)
					La parte centrale della cassa in metallo, il retro e i lati sono decorati con una linea dorata che corre lungo il perimetro. Sulla parte frontale della cassa si legge la scritta "GEM" in lettere dorate. Sopra di essa si trova il marchio della ditta produttrice "Thomas A. Edison Trademark". Sul retro della cassa si trova una placca metallica con un'iscrizione contenente il numero di serie e i brevetti.
Il motore a molla viene azionato dalla una manovella che si inserisce sul lato destro della cassa. Questa aziona il meccanismo che fa girare il cilindro e muovere la puntina per la riproduzione del suono. Sopra la puntina si inserisce la tromba metallica, di forma ottagonale laccata di colore nero, con filettatura dorata.
Il fonografo Edison Gem venne introdotto nel febbraio del 1899, e dal 1904 al 1913 si susseguirono cinque modelli, dal modello A fino al modello E. (Müske et al., 2020)
							definizione
						fonografo
					
							misure
						
							altezza: 25 cm; larghezza: 25 cm; profondità: 19,5 cm
					
							materiali
						
							legno; metallo; metallo (doratura); metallo (laccatura); legno
					
							acquisizione
						
							Associazione Museo Enrico Caruso-Centro Studi Carusiani (2022)
					
							iscrizioni
						
							EDISON GEM PHONOGRAPH
				MANUFACTURED UNDER THE PATENT OF
				THOMAS A. EDISON, et als, at Orange, N.J., USA
				JUN. 26, 1900. (RE-ISSUED SEPT. 25, 1900.)
				AUG. 7, 1900. DEC. 31, 1901. NOV. 17, 1903.
				MAY 23, 1905. OCT. 3. 1905.
				OTHER PATENTS PENDING.
				THIS MACHINE IS SOLD UPON THE CONDITION THAT IT IS LICENSED TO BE USED OR VENDED ONLY SO LONG AS THIS SERIAL NUMBER 295130C IS NOT REMOVED OR CHANGED, IN WHOLE OR IN PART, AND THAT EVERY POSSESSOR OF THIS MACHINE ADMITS THE VALIDITY OF THE ABOVE ENUMERATED PATENTS.
Thomas A. Edison Trademark
GEM
					Thomas A. Edison Trademark
GEM
							settore
						Tecniche del suono
					
							tipologia
						fonografo
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								