bassorilievo Il Popolo d'Italia
1973
							inventario
						D-1931
					
							autori
						
							 Sironi, Mario
								
									(inventore soggetto)
								;  Fratelli Fontana
								
									(esecutore del calco)
									
					
							collocazione
						M1/ Auditorium
							
							descrizione
						
							Calco in gesso del bassorilievo in porfido realizzato sui disegni di Mario Sironi per il balcone o arengo del Palazzo del Popolo d'Italia, ora Palazzo dell'Informazione, costruito da Giovanni Muzio in Piazza Cavour a Milano, tra il 1938 e il 1942. Il calco venne formato dall'impresa dei Fratelli Fontana di Milano in occasione della mostra "Mario Sironi", tenutasi al Palazzo Reale di Milano nel 1973.
Il palazzo fu commissionato all'architetto Giovanni Muzio da Benito Mussolini come sede per il quotidiano "Il Popolo d'Italia", fondato nel 1914 per dare al Partito Socialista il necessario supporto alla linea interventista nella Prima Guerra Mondiale e divenuto poi organo del Partito Nazionale Fascista. Nel palazzo trovavano sede gli uffici, la redazione e le rotative (installate nell'interrato). Mario Sironi vi lavorò come illustratore e vignettista per più di vent'anni, dal 1921 al 1943.
L'area dove sorge il palazzo era occupata dall'Hotel Cavour e dal vecchio Politecnico di Milano. Per la facciata Mario Sironi disegnò anche il rilievo principale in marmo di Carrara, raffigurante ugualmente il Popolo Italiano, con figure di angeli e cavalieri. Nel Secondo Dopoguerra uffici e rotative vennero messe a disposizione di diverse testate giornalistiche, ribattezzando così l'edificio "Palazzo dei Giornali". Nel 1956 (e fino al 1983) vi trova sede il nuovo quotidiano "Il Giorno", fondato da Enrico Mattei.
					Il palazzo fu commissionato all'architetto Giovanni Muzio da Benito Mussolini come sede per il quotidiano "Il Popolo d'Italia", fondato nel 1914 per dare al Partito Socialista il necessario supporto alla linea interventista nella Prima Guerra Mondiale e divenuto poi organo del Partito Nazionale Fascista. Nel palazzo trovavano sede gli uffici, la redazione e le rotative (installate nell'interrato). Mario Sironi vi lavorò come illustratore e vignettista per più di vent'anni, dal 1921 al 1943.
L'area dove sorge il palazzo era occupata dall'Hotel Cavour e dal vecchio Politecnico di Milano. Per la facciata Mario Sironi disegnò anche il rilievo principale in marmo di Carrara, raffigurante ugualmente il Popolo Italiano, con figure di angeli e cavalieri. Nel Secondo Dopoguerra uffici e rotative vennero messe a disposizione di diverse testate giornalistiche, ribattezzando così l'edificio "Palazzo dei Giornali". Nel 1956 (e fino al 1983) vi trova sede il nuovo quotidiano "Il Giorno", fondato da Enrico Mattei.
							definizione
						scultura
					
							misure
						
							larghezza: 326 cm; spessore: ?? cm; altezza: 135 cm; peso: 350 kg
					
							materiali
						
							gesso
					
							acquisizione
						
							Comune di Milano/ Citta Metropolitana di Milano (2022/05/09)
					
							settore
						Collezioni d'arte
					
							tipologia
						scultura
					
							scheda ICCD
						OA