I Sette Savi


1960 - 1962

inventario
D-1930
autori
Melotti, Fausto (esecutore)
collocazione
M0/ Primo chiostro
descrizione
Gruppo scultoreo in pietra di Viggiù, composto da 7 elementi raffiguranti figure antropomorfe stilizzate.

Nel 1961 il Comune di Milano commissiona l'opera a Melotti per il giardino del nuovo edificio del Liceo Carducci. Le sette sculture riprendono, modificandola, l'opera in gesso "Costante Uomo" che Melotti aveva presentato alla VI Triennale del 1936.
Nell'abbozzo di figure umane senza dettagli che si rifanno anche ai manichini di De Chirico, l'artista rileggeva il topos dei saggi custodi dell'antica civiltà greca, come il filosofo e matematico Talete. Rimosse dopo un danneggiamento e per lungo tempo non visibili, le sculture sono state recuperate su sollecitazione dell'Associazione Studentesca del Liceo Carducci e restaurate nel 2013 col sostegno di SEA.
Dei Sette Savi Melotti realizza più versioni, tra cui quella in marmo al PAC, commissionata nel 1981 dal Comune di Milano.
Per le installazioni di tutti i gruppi scultorei viene scelto uno spazio all'aperto, per creare un legame tra il manufatto artistico e la natura in cui è immerso, dove le sculture sono disposte secondo uno schema geometrico che determina un gioco di sguardi in un enigmatico silenzio.

Scultore, pittore e musicista, Fausto Melotti si laurea nel 1924 in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano dopo aver studiato i primi anni presso la facoltà di Fisica e Matematica all'Università di Pisa.
Negli stessi anni si diploma in pianoforte al Conservatorio e inizia a studiare scultura a Torino. Nel 1928 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera dove studia con Adolfo Wildt insieme a Lucio Fontana, con il quale stringe una solida e duratura amicizia. Dagli Anni Trenta si afferma sulla scena artistica italiana diventando uno dei principali scultori del XX secolo, con numerose partecipazioni a manifestazioni internazionali.

Nel 2021 Sette Savi hanno trovato la collocazione ideale in questo Museo, che fin dalla sua fondazione ha avuto come missione il dialogo tra arte, tecnica e scienza.
definizione
scultura
misure
larghezza: 56 cm (singolo elemento); spessore: 30 cm (singolo elemento); altezza: 230 cm; peso kg 400 (singolo elemento)
materiali
pietra
acquisizione
Comune di Milano - Citta Metropolitana di Milano (2019/12/10)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
scultura
scheda ICCD
OA