ondametro di Townsend
1915 post - 1925 ca.
							inventario
						IGB-9896
					
							autori
						
							 Officine Radiotelegrafiche Marconi
								
									(costruttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							L'ondametro di Townsend costruito dalle Officine Marconi di Genova composto da una scatola in legno con la parte superiore in (bachelite?) ebanite. Il lato frontale può essere aperto per ispezione circuiti. Sul lato posteriore è presente una tasca in celluloide con le tabelle di letture delle lunghezze d'onda in corrispondenza delle diverse posizioni della manopola di regolazione della bobina. Sul piano superiore sono presenti: una manopola con scala graduata (aziona la bobina variabile), due manopole/swich, due serrafili e una sede per lampada al neon (segnalatore).
								
							
					
							definizione
						ondametro di Townsend
					
							misure
						
							altezza: 13 cm ca.; larghezza: 16 cm ca.; profondità: 17 cm ca.; peso: 1 kg ca.
					
							materiali
						
							legno; ebanite; bachelite; metallo
					
							iscrizioni
						
							OFFICINE MARCONI/ N°17671-21 GENOVA (sigla)
192 (documentaria)
					192 (documentaria)
							settore
						Telecomunicazioni
					
							bibliografia
						
							Nesper E., Handbuch der drahtlosen telegrephie und telephonie, Berlin, Julius Springer, 1921, 2
									
GEC-Marconi, Marconi receiving and measuring instruments, GEC-Marconi Limited, 1996
					GEC-Marconi, Marconi receiving and measuring instruments, GEC-Marconi Limited, 1996
							tipologia
						ondametro
					
							scheda ICCD
						PST