Trasmettitore parabolico Marconi
1931 - 1932
							inventario
						D-32
					
							autori
						
							 Officine Galileo
								
									(costruttore)
									
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Questa copia, eseguita dalle Officine Galileo (?) di Firenze su commisione CNR (presidenza Marconi) per l'Esposizione Universale di Chicago del 1933, riproduce uno dei primi modelli di trasmettitore utilizzati da Guglielmo Marconi (1896-1897). E' costituito da un oscillatore di Righi a quattro sfere in ottone, montato su di un supporto in ebanite, e da uno specchio parabolico in rame sostenuto da una struttura in legno e metallo.
								
							
					
							definizione
						oscillatore di Marconi con riflettore parabolico
					
							misure
						
							altezza: 82 cm; larghezza: 62 cm; profondità: 30 cm
					
							materiali
						
							rame; ottone; ebanite; legno
					
							acquisizione
						
							Società Italiana Radiomarittima (1966)
					
							iscrizioni
						
							MARCONI'S WIRELESS TELEGRAPH COMPANY LTD. LONDON (commerciale)
N° 1 (documentaria)
					N° 1 (documentaria)
							settore
						Telecomunicazioni
					
							bibliografia
						
							Aitken H. G. J., Syntony and spark - The origins of radio, Princeton, New Jersey, Princeton University Press, 1985
									
Solari L., Storia della radio, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, 1939
									
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Marconi : una comunicazione lunga un secolo, a cura di Soresini F., Treviso, Mosè Edizioni, 1995
					Solari L., Storia della radio, Milano, S.A. Fratelli Treves Editori, 1939
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci", Marconi : una comunicazione lunga un secolo, a cura di Soresini F., Treviso, Mosè Edizioni, 1995
							tipologia
						oscillatore
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								