Starlite
1975 ca.
inventario
D-955
autori
GT&E Telecomunicazioni AUTELCO
(produttore/ progettista/ designer)
collocazione
M2/ Telegrafo e Telefono
descrizione
Questo telefono da tavolo, posta mobile, è costituito da una monoscocca in plastica stampata bianco panna che racchiude una suoneria e i meccanismi del combinatore. Nella parte superiore della scocca è presente un foro da cui fuoriesce il disco combinatore in plastica trasparente, a dieci cifre da 1 a 0. Il microtelefono, in plastica bianca, poggia direttamente in due vani ricavati nella parte superiore della scocca (telefono a riposo) e si sovrappone parzialmente al disco commutatore. In questi due vani sono presenti due tasti di interruzione linea con funzioni di forcella. Il microtelefono racchiude il trasmettitore (microfono a carbone) e il ricevitore (a bobina e calamita), uniti da una parte centrale che funge anche da impugnatura. Dietro al telefono è presente una levetta per regolare il volume della suoneria. Dal microtelefono fuoriesce un filo a spirale in plastica morbida di colore bianco che lo collega al corpo del telefono.
A partire dagli anni '50, il telefono cominciò a modificarsi dal punto di vista dei materiali e della forma. L'introduzione delle materie plastiche e il peso crescente del design nella società iniziarono a modificarne l'aspetto. L'aspetto ergonomico rimaneva invece immutato, essendo legato alla distanza bocca/orecchio anche dal punto di vista tecnico. Alla fine degli anni '50 si assistette a un boom delle richieste di allacciamenti telefonici e questo spinse i fornitori di servizi a unificare gli apparecchi per far fronte ai problemi legati alla produzione e alla manutenzione. Nel 1959 nasce il primo modello unificato SIP ad opera di un designer, l'S59 di Lino Saltini.
Queste profonde revisioni dell'apparato produttivo si intrecciavano con la necessità di reinterpretare le tipologie tradizionali dei prodotti domestici, alla luce delle possibilità offerte dai nuovi materiali; reinterpretazione che venne svolta dal design che per la prima volta in Italia fu un interlocutore strategico delle piccole e medie industrie tecnologiche.
Tra la fine degli anni Sessanta, e soprattutto negli anni Settanta, si diffuse poi l'abitudine di avere più spine telefoniche all'interno dello stesso appartamento. Scompariva il telefono fissato a muro sulle pareti del corridoio o dell'ingresso. Era un'opportunità di caratterizzare in modo diverso gli ambienti a partire dai servizi richiesti: in salotto la filodiffusione, in camera da letto, sul comodino, il telefono per il servizio sveglia, e così via. Anche se non si era ancora affermata l'idea del telefono come strumento "individuale" e "personale" di comunicazione, cosa che sarebbe avvenuta solamente con la diffusione dei cellulari negli anni Novanta, ci si stava avviando verso un uso del telefono che prevedeva una maggiore privacy per tutti i componenti della famiglia.
L'offerta dei telefoni addizionali comprendeva il più compassato Unificato, "adatto a ogni ambiente, dall'ingresso, al tinello, alla cucina, alla biblioteca"; lo snello e aggraziato Lillo, "particolarmente indicato per salotto e sala da pranzo"; il più originale Grillo, "consigliato per design e ingombro minimo", adatto alla camera da letto o ovunque si dovesse "lasciare un minimo spazio". La campagna sulla diffusione dei telefoni addizionali prevedeva inserzioni sulla stampa periodica, sui più diffusi rotocalchi d'informazione e femminili e su riviste d'arredamento, la proiezione di un cortometraggio pubblicitario nelle sale cinematografiche e l'affissione di manifesti stradali nelle grandi città. Il "telefono in vetrina" era allora una novità assoluta e i modelli erano realizzati come veri progetti di design oltre che tecnologici come nel caso del telefono "Starlite", modello del 1975 con il corpo centrale che assume una forma a parallelepipedo stretto e lungo , il disco combinatore posizionato superiormente ed il microtelefono sistemato sopra ad esso, coprendolo parzialmente e rendendo il telefono più compatto.
A partire dagli anni '50, il telefono cominciò a modificarsi dal punto di vista dei materiali e della forma. L'introduzione delle materie plastiche e il peso crescente del design nella società iniziarono a modificarne l'aspetto. L'aspetto ergonomico rimaneva invece immutato, essendo legato alla distanza bocca/orecchio anche dal punto di vista tecnico. Alla fine degli anni '50 si assistette a un boom delle richieste di allacciamenti telefonici e questo spinse i fornitori di servizi a unificare gli apparecchi per far fronte ai problemi legati alla produzione e alla manutenzione. Nel 1959 nasce il primo modello unificato SIP ad opera di un designer, l'S59 di Lino Saltini.
Queste profonde revisioni dell'apparato produttivo si intrecciavano con la necessità di reinterpretare le tipologie tradizionali dei prodotti domestici, alla luce delle possibilità offerte dai nuovi materiali; reinterpretazione che venne svolta dal design che per la prima volta in Italia fu un interlocutore strategico delle piccole e medie industrie tecnologiche.
Tra la fine degli anni Sessanta, e soprattutto negli anni Settanta, si diffuse poi l'abitudine di avere più spine telefoniche all'interno dello stesso appartamento. Scompariva il telefono fissato a muro sulle pareti del corridoio o dell'ingresso. Era un'opportunità di caratterizzare in modo diverso gli ambienti a partire dai servizi richiesti: in salotto la filodiffusione, in camera da letto, sul comodino, il telefono per il servizio sveglia, e così via. Anche se non si era ancora affermata l'idea del telefono come strumento "individuale" e "personale" di comunicazione, cosa che sarebbe avvenuta solamente con la diffusione dei cellulari negli anni Novanta, ci si stava avviando verso un uso del telefono che prevedeva una maggiore privacy per tutti i componenti della famiglia.
L'offerta dei telefoni addizionali comprendeva il più compassato Unificato, "adatto a ogni ambiente, dall'ingresso, al tinello, alla cucina, alla biblioteca"; lo snello e aggraziato Lillo, "particolarmente indicato per salotto e sala da pranzo"; il più originale Grillo, "consigliato per design e ingombro minimo", adatto alla camera da letto o ovunque si dovesse "lasciare un minimo spazio". La campagna sulla diffusione dei telefoni addizionali prevedeva inserzioni sulla stampa periodica, sui più diffusi rotocalchi d'informazione e femminili e su riviste d'arredamento, la proiezione di un cortometraggio pubblicitario nelle sale cinematografiche e l'affissione di manifesti stradali nelle grandi città. Il "telefono in vetrina" era allora una novità assoluta e i modelli erano realizzati come veri progetti di design oltre che tecnologici come nel caso del telefono "Starlite", modello del 1975 con il corpo centrale che assume una forma a parallelepipedo stretto e lungo , il disco combinatore posizionato superiormente ed il microtelefono sistemato sopra ad esso, coprendolo parzialmente e rendendo il telefono più compatto.
definizione
telefono automatico a batteria centrale (BCA)
misure
altezza: 11 cm ca.; larghezza: 21,5 cm ca.; lunghezza: 11 cm ca.
materiali
plastica (stampaggio); metallo; carbone; carta; inchiostro
acquisizione
Pria, Carlo (2008)
iscrizioni
STARLITE/ GT&E Italia/ 750 - 111/11 H73 - 2/ 73/18 (documentaria)
citta'/ teleselezione/ outside - calls/ centralino/ operator/ telex (funzionale)
citta'/ teleselezione/ outside - calls/ centralino/ operator/ telex (funzionale)
settore
Telecomunicazioni
bibliografia
Telecomunicazioni voce, Telecomunicazioni: la voce : Mostra storica, a cura di Soresini, F., Milano, Smau-Comufficio, 1988
Soresini F., Telefoni : Telephone Sets, Milano, BE-MA Editrice, 1995
Branzi A., Capire il design, a cura di Branzi A., Giunti Editore, 2007
Foddis G., Telefonia : fondamenti, commutazione, teleselezione, impianti privati, reti e linee, alte frequenze, ponti radio, comunicazioni sottomarine e spaziali, Milano, Hoepli, 1972
Telecom Italia, Pubblicità e design, in Un telefono in ogni stanza: il design e la filodiffusione, Telecom Italia, 2008
Soresini F., Telefoni : Telephone Sets, Milano, BE-MA Editrice, 1995
Branzi A., Capire il design, a cura di Branzi A., Giunti Editore, 2007
Foddis G., Telefonia : fondamenti, commutazione, teleselezione, impianti privati, reti e linee, alte frequenze, ponti radio, comunicazioni sottomarine e spaziali, Milano, Hoepli, 1972
Telecom Italia, Pubblicità e design, in Un telefono in ogni stanza: il design e la filodiffusione, Telecom Italia, 2008
tipologia
telefono
scheda ICCD
PST