Lioretgraph N. 2
1895 post - 1904 ante
							inventario
						IGB-8866
					
							autori
						
							 Lioret, Henri
								
									(inventore)
								; Lioret, Henri
								
									(costruttore)
								
					
							collocazione
						deposito
							
							descrizione
						
							Fonografo presenta un corpo in metallo nichelato, costituito da una base e dalla copertura del motorino a forma di parallelepipedo; dalla parte anteriore della copertura sporge la ruota del volano. Il diaframma è formato da una lamina di mica su cui è fissata una punta in zaffiro; la lamina è a sua volta collocata all'interno di un cilindro in cartone. Il diaframma è imperniato su un supporto orizzontale sulla sinistra dell'apparecchio, in modo tale da essere ribaltabile sull'albero rotante portacilindri e nello stesso tempo in grado di seguire lo scorrimento del solco sul cilindro. Il cilindro inciso va collocato su un asse rotante situato sul lato posteriore dell'apparecchio. Il fonografo è provvisto di due leve: una, posta sul lato sinistro, serve per l'arresto del movimento del motorino; la seconda, situata sul lato anteriore, comanda il sollevamento del supporto del diaframma quando quest'ultimo si trova in posizione di riproduzione. Il fonografo è completato da una chiave per il caricamento del motorino a molla e da un imbuto in celluloide, non originale, da porre sul diaframma durante la riproduzione. L'apparecchio è accessoriato con otto cilindri in celluloide, costuditi in altrettanti contenitori di carta. Il fonografo, insieme a componenti ed accessori, è conservato in una valigetta in legno rivestita di pelle nera e dotata di una maniglia in metallo; l'interno della scatola è diviso in scompartimenti rivestiti da tessuto rosso, mentre il verso del coperchio è foderato con seta rossa.
								
Il fonografo ideato da Lioret non utilizzava il mandrino come il fonografo di Edison, ma si basava su un asse rotante. Utilizzava, inoltre, degli speciali cilindri con anima in metallo, realizzati in celluloide, materiale omogeneo e duro, molto resistente e facilmente malleabile. Questi cilindri, poco soggetti alle variazioni atmosferiche e praticamente infrangibili, vennero inizialmente prodotti per sonorizzare le bambole e successivamente adattati anche per i Lioretgrafi per uso privato, pubblico e pubblicitario. Nonostante l'alta qualità delle registrazioni e la durevolezza del materiale, questi cilindri avevano lo svantaggio di poter essere usati soltanto su Lioretgrafi; per questo motivo e per i costi elevati rispetto alla concorrenza, i fonografi di Lioret scomparvero rapidamente già nel 1904.
					Il fonografo ideato da Lioret non utilizzava il mandrino come il fonografo di Edison, ma si basava su un asse rotante. Utilizzava, inoltre, degli speciali cilindri con anima in metallo, realizzati in celluloide, materiale omogeneo e duro, molto resistente e facilmente malleabile. Questi cilindri, poco soggetti alle variazioni atmosferiche e praticamente infrangibili, vennero inizialmente prodotti per sonorizzare le bambole e successivamente adattati anche per i Lioretgrafi per uso privato, pubblico e pubblicitario. Nonostante l'alta qualità delle registrazioni e la durevolezza del materiale, questi cilindri avevano lo svantaggio di poter essere usati soltanto su Lioretgrafi; per questo motivo e per i costi elevati rispetto alla concorrenza, i fonografi di Lioret scomparvero rapidamente già nel 1904.
							definizione
						fonografo
					
							misure
						
							altezza: 19 cm ca.; larghezza: 25 cm ca.; lunghezza: 38 cm ca.
					
							materiali
						
							metallo; mica; celluloide; legno; pelle; seta; tessuto
					
							iscrizioni
						
							PHONOGRAPHE / LIORET (commerciale)
1193 (documentaria)
V. BONOMI / MILANO (commerciale)
PHONOGRAPHE B.TÉ S.G.D.G. PATENT SYSTEME LIORET (commerciale)
EL BARBARILLA DE SIVILLA / ITALIEN / (M.E LOPEZ) / 1/97 (documentaria)
1 / BARBARILLA DE / SIVILLA (documentaria)
MOUSQUETAIRES / AU CONVENT / POUR FAIRE UN BRAVE/ MOUSQUETAIRE (documentaria)
3 / MOUSQUETAIRES / AU CONVENT / POUR FAIRE UN BRAVE/ MOUSQUETAIRE (documentaria)
4A / CLAIRON (documentaria)
CARMEN / L'AMOUR EST ENFANT / DE BOHEME (documentaria)
5A / CARMEN (documentaria)
CAVALLERIA / CHANSON A BOIRE / ITALIEN (documentaria)
7 / CAVALLERIA / CHANSON A / BOIRE / ITALIEN (documentaria)
TRE / GIORNI SON CHE / NINA / CANZONETTA / DE / PERGOLESE / ITALIEN / 9/97 (documentaria)
9 / ITALIEN / TRE GIORNI SON / CHE NINA (documentaria)
SANTA LUCIA / SUL MARE LUCCICA L'ASTRO D'ARGENTO / PLACIDO. E L'ONDA PROS- / PER IL VENTO. VENITE ALL'AGILE / BARCHETTA MIA, SANTA LUCIA / SANTA LUCIA! (documentaria)
N11/ SANTA LUCIA (documentaria)
AU BOIS / DE BOULOGNE (documentaria)
23A / AU BOIS DE BOULOGNE (documentaria)
8866 (inventariale)
									 
								
					1193 (documentaria)
V. BONOMI / MILANO (commerciale)
PHONOGRAPHE B.TÉ S.G.D.G. PATENT SYSTEME LIORET (commerciale)
EL BARBARILLA DE SIVILLA / ITALIEN / (M.E LOPEZ) / 1/97 (documentaria)
1 / BARBARILLA DE / SIVILLA (documentaria)
MOUSQUETAIRES / AU CONVENT / POUR FAIRE UN BRAVE/ MOUSQUETAIRE (documentaria)
3 / MOUSQUETAIRES / AU CONVENT / POUR FAIRE UN BRAVE/ MOUSQUETAIRE (documentaria)
4A / CLAIRON (documentaria)
CARMEN / L'AMOUR EST ENFANT / DE BOHEME (documentaria)
5A / CARMEN (documentaria)
CAVALLERIA / CHANSON A BOIRE / ITALIEN (documentaria)
7 / CAVALLERIA / CHANSON A / BOIRE / ITALIEN (documentaria)
TRE / GIORNI SON CHE / NINA / CANZONETTA / DE / PERGOLESE / ITALIEN / 9/97 (documentaria)
9 / ITALIEN / TRE GIORNI SON / CHE NINA (documentaria)
SANTA LUCIA / SUL MARE LUCCICA L'ASTRO D'ARGENTO / PLACIDO. E L'ONDA PROS- / PER IL VENTO. VENITE ALL'AGILE / BARCHETTA MIA, SANTA LUCIA / SANTA LUCIA! (documentaria)
N11/ SANTA LUCIA (documentaria)
AU BOIS / DE BOULOGNE (documentaria)
23A / AU BOIS DE BOULOGNE (documentaria)
8866 (inventariale)
							settore
						Tecniche del suono
					
							bibliografia
						
							Lioret H., Lioretgraph : Repertoire des cylindres enregistrés : et description des differents modèles de Lioretgraph, Parigi, Lioret, 1899
									
Fonoteca Nazionale, Fonoteca Nazionale Svizzera, Lugano, Fonoteca Nazionale Svizzera, 2008
					Fonoteca Nazionale, Fonoteca Nazionale Svizzera, Lugano, Fonoteca Nazionale Svizzera, 2008
							tipologia
						fonografo
					
							scheda ICCD
						PST
					 
								 
								