Controforma per appoggio cassa violino


primo quarto XX secolo

inventario
IGB-5581
collocazione
deposito
descrizione
Controforma d'appoggio per violino di foggia antica; sono presenti dei fermi in legno regolabili e l'incavo per la tastiera (quando si lavora il fondo) per tenere ferma la cassa del violino durante la sua lavorazione.

La controforma corrisponde al n.41 del verbale di consegna Bisiach del 9 maggio del 1961 in cui si legge: "Controforma per appoggiare la cassa armonica dei violini (Antoniazzi Romeo)". Sulla controforma è presente, timbrato a fuoco, anche il nome di un altro liutaio, Pietro Parravicin, anch'egli facente parte per un certo periodo dell'atelier dei Bisiach. Era prassi che gli attrezzi passassero in possesso o in eredità da un liutaio all'altro e questo spiega la presenza del secondo nome. La controforma fa parte del materiale predisposto dai fratelli Giacomo e Leandro Bisiach per la Bottega del Liutaio nel 1961.
definizione
controforma per violino
misure
altezza: 465 mm; larghezza: 200 mm (superiore); larghezza: 230 mm (inferiore); profondità: 42 mm; peso: 1553,9 g
materiali
legno
acquisizione
Associazione Amici del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci (1961)
settore
Strumenti Musicali
classificazione
Cordofoni/Liuti/ad arco/Violino (321.322-71)
tipologia
controforma
scheda ICCD
SM