medaglia
1884
inventario
IGB-14548
identificazione
del soggetto
Esposizione Generale Italiana di Torinodel soggetto
autori
Speranza, Filippo
(modellatore)
; Bianchi
(incisore e modellatore)
; Gramaglia, Emilio
(fabbricante di medaglie, gioielli e orefice)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, al centro, figura femminile allegorica dell'Italia, turrita, che con la mano destra regge una corona di lauro e con la sinistra ne protende una seconda sul capo di una figura allegorica maschile seduta alla sua sinistra sopra un incudine e appoggiata ad un martello. Sulla destra è raffigurato un putto alato semi ignudo che regge una tromba e un caduceo alato. Di sfondo veduta delle architetture dei padiglioni espositivi e di scorcio, tra il putto e l'Italia, due stemmi, quello a destra con toro, della città di Torino, e quello a sinistra con scudo sabaudo del Regno d'Italia. Al verso, rami di lauro intrecciati, arricchiti da numerosi oggetti tecnici industriali e d'arte. In senso orario sono visibili: una coppia di ciminiere fumanti, ingranaggi e ruote dentate, una pressa a vite, un capitello, una tavolozza da pittore, un vaso su colonna ed un busto con elmo corinzio e volto a destra della dea Minerva. In alto, a completare la composizione svetta una stella raggiante.
Medaglia coniata in occasione della Esposizione generale italiana di Torino, tenutasi a Torino presso il parco del Valentino dal 26 aprile al 17 novembre 1884. La medaglia, come si evince dalla stampa coeva, fu prodotta dalla ditta torinese di oreficerie e gioielli di Emilio Gramaglia e figli. La medaglia veniva coniata, in diversi metalli, all'interno dell'Esposizione stessa presso il banco espositivo della ditta Gramaglia ed era l'unica medaglia autorizzata dal Comitato esecutivo dell'Esposizione che aveva concesso la esclusiva alla Ditta Gramaglia per la sua coniazione e distribuzione all'interno della fiera espositiva (cfr. Torino e l'Esposizione, 1884, p. 286).
Filippo Speranza (1839-1903) fu un incisore e medaglista romano del XIX secolo. Nato nel 1839, entrò nella Zecca pontificia nel 1863 e con la conquista italiana di Roma (1870) divenne capo incisore di Zecca. Incise i coni monetari del Regno d'Italia sotto Umberto I ed i primissimi anni del regno di Vittorio Emanuele III (1878-1903) (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, pp. 45-46).
Medaglia coniata in occasione della Esposizione generale italiana di Torino, tenutasi a Torino presso il parco del Valentino dal 26 aprile al 17 novembre 1884. La medaglia, come si evince dalla stampa coeva, fu prodotta dalla ditta torinese di oreficerie e gioielli di Emilio Gramaglia e figli. La medaglia veniva coniata, in diversi metalli, all'interno dell'Esposizione stessa presso il banco espositivo della ditta Gramaglia ed era l'unica medaglia autorizzata dal Comitato esecutivo dell'Esposizione che aveva concesso la esclusiva alla Ditta Gramaglia per la sua coniazione e distribuzione all'interno della fiera espositiva (cfr. Torino e l'Esposizione, 1884, p. 286).
Filippo Speranza (1839-1903) fu un incisore e medaglista romano del XIX secolo. Nato nel 1839, entrò nella Zecca pontificia nel 1863 e con la conquista italiana di Roma (1870) divenne capo incisore di Zecca. Incise i coni monetari del Regno d'Italia sotto Umberto I ed i primissimi anni del regno di Vittorio Emanuele III (1878-1903) (cfr. Clain-Stefanelli, 1965, pp. 45-46).
definizione
medaglia
misure
profondità: 0,5 cm; diametro: 5,3 cm; peso: 0,0536 kg
materiali
bronzo (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
ESPOSIZIONE GENERALE ITALIANA MDCCCLXXXIV/ TORINO (commemorativa)
BIANCHI (firma)
E. G. (sigla)
SPERANZA (firma)
BIANCHI (firma)
E. G. (sigla)
SPERANZA (firma)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Esposizione Italiana brevi cenni sulla città e dintorni, Torino, Unione tipografico-editrice, 1884
Torino e l'Esposizione del 1884, Torino, Roux e Favale, 1884
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965
Torino e l'Esposizione del 1884, Torino, Roux e Favale, 1884
Elvira Eliza Clain-Stefanelli, Italian Coin Engravers Since 1800, Washington DC, Superintendent of Documents, U.S. Govt. Print. Off., 1965
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
48C5152, 25I152, 5(+2), 43A433, 24D, 48C1612, 92D1916, 46C19