medaglia


1884

rdf
inventario
IGB-14555
identificazione
del soggetto
Esposizione Generale italiana di Torino
autori
Eisel, Luigi (modellatore) ; Cravero e Cargnino (esecutore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, entro stella a cinque punte i busti accollati e volti a sinistra della Regina Margherita, del principe Vittorio Emanuele e di Umberto I re d'Italia entro rami di lauro e fiori intrecciati, sovrastati da una corona reale. Da ogni angolo della stella a cinque punti si stagliano alcuni celebri monumenti di Torino. Al verso, prospetto del padiglione espositivo entro cornice polilobata e decorata da otto sculture. Lungo il bordo, al recto, iscrizione celebrativa alternata da nodi sabaudi.

Medaglia coniata in occasione della Esposizione generale italiana di Torino, tenutasi a Torino presso il parco del Valentino dal 26 aprile al 17 novembre 1884. Questa coniazione fu effettuata ad opera degli orefici torinesi Cravero e Cargnino e celebra sia l'esposizione che al contempo la città di Torino, i cui principali monumenti sono richiamati sia al recto che al verso. La presente medaglia, seppur attestata già nella stampa coeva all'evento, non fu tuttavia una coniazione ufficiale, essendo tale esclusiva stata ufficialmente data alla medaglia coniata dalla ditta Gramaglia (cfr. Esposizione Italiana brevi cenni sulla città e dintorni, 1884, pp. 326-327).
definizione
medaglia
misure
profondità: 0,45 cm; diametro: 8 cm; peso: 158,6 g
materiali
bronzo (coniazione)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
AVSPICE / SAVOIA / ITALIA / VNITA / ESPOSIZIONE DI TORINO 1884 (commemorativa)
L.EISEL.F (firma)
CARVERO E CARGNINO IDE (firma)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Esposizione Italiana brevi cenni sulla città e dintorni, Torino, Unione tipografico-editrice, 1884
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
61B2(MARGHERITA DI SAVOIA), 61B2 (VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA), 61B2 (UMBERTO I DI SAVOIA), 48C141, 25I152, 48C24