calco di medaglia
1955
inventario
IGB-14683
identificazione
del soggetto
Direttissima Roma-Napolidel soggetto
autori
Ceppauti
(incisore e modellatore)
; Stabilimento Stefano Johnson S.p.a
(fabbrica di medaglie)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, sirena ignuda con collana di perle e lira tra le mani seduta di tre quarti ed indicante un arco ferroviario in muratura al di là del quale è visibile la città di Roma con Piazza San Pietro. Al verso iscrizione celebrativa su 7 righe e ruota ferrata alata, simbolo delle ferrovie.
Il calco in gesso venne realizzato nel 1955 dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano come integrazione della corrispettiva medaglia, mancante nel medagliere donato nell'anno precedente al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, in quanto lo Stabilimento desiderava conservarne l'unico esemplare in possesso. L'opera da cui il calco è ricavato è una medaglia realizzata dall'Istituto Stefano Johnson di Milano per celebrare la costruzione di una galleria ferroviaria urbana a Napoli nell'ambito dei lavori di costruzione della linea ferroviaria Roma-Napoli, detta "la Direttissima". I lavori della Direttissima erano iniziati Nel 1905 ad opera della impresa Laudiero e sarebbero terminati solo nel 1927.
Il calco in gesso venne realizzato nel 1955 dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano come integrazione della corrispettiva medaglia, mancante nel medagliere donato nell'anno precedente al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, in quanto lo Stabilimento desiderava conservarne l'unico esemplare in possesso. L'opera da cui il calco è ricavato è una medaglia realizzata dall'Istituto Stefano Johnson di Milano per celebrare la costruzione di una galleria ferroviaria urbana a Napoli nell'ambito dei lavori di costruzione della linea ferroviaria Roma-Napoli, detta "la Direttissima". I lavori della Direttissima erano iniziati Nel 1905 ad opera della impresa Laudiero e sarebbero terminati solo nel 1927.
definizione
calco di medaglia
misure
larghezza: 0,6 cm; diametro: 4,4 cm; peso: 0,0059 kg
materiali
gesso (calco)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
MCMXIV
Ceppauti (firma)
DIRETTISSIMA / ROMA-NAPOLI / IMPRESA L.LAUDIERO / GALLERIA URBANA / NAPOLI / 1915 (celebrativa)
PER TENEBRA LUX (motto)
Ceppauti (firma)
DIRETTISSIMA / ROMA-NAPOLI / IMPRESA L.LAUDIERO / GALLERIA URBANA / NAPOLI / 1915 (celebrativa)
PER TENEBRA LUX (motto)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
tipologia
calco di medaglia
scheda ICCD
OA