calco di medaglia


1955

rdf
inventario
IGB-14672
identificazione
del soggetto
Esposizione internazionale delle Industrie e del Lavoro di Torino
autori
Saroldi, Enrico (incisore e modellatore) ; Stabilimento Stefano Johnson S.p.a (fabbrica di medaglie)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, due figure allegoriche maschili ignude nell'atto di forgiare del ferro su un incudine con due martelli. Di sfondo, veduta dell'ingresso monumentale ai padiglioni dell'Esposizione. A terra, ai piedi delle due figure, rami di lauro. Al verso, composizione complessa di figure allegoriche con tre figure allegoriche attorno ad un fascio di fucili cinto di rami di lauro e fiori. Alla base del fascio, una figura maschile ignuda inginocchiata, con a fianco un'altra figura maschile giovanile semi ignuda e stante. Sulla sinistra del fascio, una figura femminile alata, simboleggiante la vittoria, semi ignuda e rappresentata stante nell'atto di issare la bandiera del Regno d'Italia sulla sommità del fascio d'armi.

Il calco in gesso venne realizzato nel 1955 dallo Stabilimento Stefano Johnson di Milano come integrazione della corrispettiva medaglia, mancante nel medagliere donato nell'anno precedente al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica Leonardo da Vinci, in quanto lo Stabilimento desiderava conservarne l'unico esemplare in possesso. L'opera da cui il calco è ricavato è una medaglia coniata dall'Istituto Stefano Johnson di Milano per commemorare l'Esposizione universale di Torino, tenutasi dal 29 aprile al 19 novembre 1911, in concomitanza con il 50° anniversario dell'unità d'Italia. Storicamente la medaglia è particolarmente significativa in quanto richiama nell'iscrizione al verso gli eventi bellici della guerra italo-turca di Libia, combattuta tra il 29 settembre 1911 ed 18 ottobre 1912, e quindi, al momento dell'emissione della medaglia non ancora conclusa. L'Esposizione di Torino fu inoltre una delle ultime Esposizioni universali prima della lunga interruzione dovuta al Primo conflitto mondiale e successiva crisi socio-economica e politica di tutta Europa. Il fenomeno delle Esposizioni universali, inaugurato con l'Esposizione di Londra del 1851, aveva scandito il corso del XIX secolo in un trionfo di ostensione della potenza industriale e coloniale dei principali paesi europei.
definizione
calco di medaglia
misure
larghezza: 0,5 cm; diametro: 6 cm; peso: 0,0125 kg
materiali
gesso (calco)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
E. S (firma)
ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE / DELLE INDVSTRIE / E DEL LAVORO (celebrativa)
TORINO / MCMXI (commemorativa)
E. Saroldi (firma)
S. JOHNSON (firma)
SVL FASCIO DEL- / L'ARMI VITTO- / RIOSE "ERGE" LA / PATRIA I SVOI / COLOR FESTIVA" / 1861-1911 (celebrativa)
COMPIENDO MEZ- / ZO SECOLO DALLA / PROCLAMAZIONE / DEL REGNO / D'ITALIA (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979

Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966

150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
tipologia
calco di medaglia
scheda ICCD
OA