calco di medaglia
1955
inventario
IGB-14679
identificazione
del soggetto
Giovanni Ricordi - Casa Editrice Musicale G.Ricordi & C. di Milanodel soggetto
autori
Castiglioni, Giannino
(modellatore)
; Cappuccio, Angelo
(incisore)
; Stabilimento Stefano Johnson spa
(esecutore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto busto volto a sinistra di Giovanni Ricordi, con foglie di alloro a semi-cornice sullo sfondo. Al verso, fronde di quercia e tre anelli intrecciati.
Il calco venne realizzato nel 1955 dallo Stabilimento Johnson come integrazione della corrispettiva medaglia, mancante nel medagliere donato al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in quanto lo Stabilimento ne possedeva all'epoca un'unica copia.
L'opera da cui il calco è ricavato è una medaglia prodotta dall'Istituto Stefano Johnson di Milano per commemorare il I° centenario della fondazione della Casa musicale Ricordi a Milano ad opera dell'editore musicale Giovanni Ricordi (1785-1853).
Giannino Castiglioni (1884-1971) fu uno scultore, pittore e medaglista milanese attivo specialmente nella prima metà del XX secolo, celebre per le sue opere presso l'Università Cattolica di Milano, la Stazione Centrale di Milano e la porta monumentale bronzea del Duomo di Milano.
Il calco venne realizzato nel 1955 dallo Stabilimento Johnson come integrazione della corrispettiva medaglia, mancante nel medagliere donato al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, in quanto lo Stabilimento ne possedeva all'epoca un'unica copia.
L'opera da cui il calco è ricavato è una medaglia prodotta dall'Istituto Stefano Johnson di Milano per commemorare il I° centenario della fondazione della Casa musicale Ricordi a Milano ad opera dell'editore musicale Giovanni Ricordi (1785-1853).
Giannino Castiglioni (1884-1971) fu uno scultore, pittore e medaglista milanese attivo specialmente nella prima metà del XX secolo, celebre per le sue opere presso l'Università Cattolica di Milano, la Stazione Centrale di Milano e la porta monumentale bronzea del Duomo di Milano.
definizione
calco di medaglia
misure
profondità: 0,6 cm; diametro: 5 cm; peso: 0,0081 kg
materiali
gesso (calco)
acquisizione
Johnson Medaglie (1979)
iscrizioni
FONDATORE/ DELLA CASA/ EDITRICE/ MVSICALE (dedicatoria)
GIOVANNI / RICORDI (descrittiva)
ARS/ ET/ LABOR (celebrativa)
G.RICORDI & C (dedicatoria)
I° CENTENARIO/ GENNAIO/ 1808-1908 (commemorativa)
GIOVANNI / RICORDI (descrittiva)
ARS/ ET/ LABOR (celebrativa)
G.RICORDI & C (dedicatoria)
I° CENTENARIO/ GENNAIO/ 1808-1908 (commemorativa)
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
Johnson V., Una famiglia di artigiani medaglisti, Milano, Alfieri e Lacroix, 1966
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
L'arte del fare. Giannino Castiglioni scultore, a cura di Guglielmi E., Milano, Skira, 2016
Velia Johnson. Dieci anni di studi di medaglistica 1968-78, Milano, Edizioni Stabilimento Stefano Johnson s.p.a., 1979
150 anni di medaglie Johnson 1836-1986, Milano, Stabilimento S. Johnson S.p.A Milano, 1986
L'arte del fare. Giannino Castiglioni scultore, a cura di Guglielmi E., Milano, Skira, 2016
tipologia
calco di medaglia
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
49M