dente di narvalo


1900 - 1943

inventario
IGB-13392
identificazione
del soggetto
dente di narvalo
autori
ambito
collocazione
M0/ PlayLab
descrizione
Dente di narvalo

Le zanne del narvalo furono portate in Europa dai Vichinghi o da altre popolazioni siberiane. Alcuni storici credono che la ricchezza dell'Islanda in epoca vichinga fosse dovuta proprio al commercio di questo pregiato prodotto, richiesto in tutta Europa (nella Basilica di San Marco a Venezia, per esempio, si conservano tre zanne di narvalo). A quel tempo le zanne di narvalo erano commercializzate come avorio pregiato e famose per la presunta capacità di neutralizzare i veleni. Nel Medioevo, infatti, un bicchiere di zanna di narvalo era ritenuto un buon investimento per chiunque avesse molti nemici. Non è poi sorprendente che il corno attorcigliato si allacciasse alla leggenda dell'unicorno: probabilmente la storia fu narrata da commercianti che conoscevano l'origine delle zanne e solo verso la metà del XVII secolo fu identificato come appartenente al narvalo.
(da Wikipedia)
definizione
dente di narvalo
misure
lunghezza: 78,5 cm; diametro: 3 cm
materiali
avorio
acquisizione
Ghiglione, Maria Luisa (2009)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
dente di narvalo
scheda ICCD
OA