medaglia
1884
inventario
IGB-14030
identificazione
del soggetto
Alessandro Voltadel soggetto
autori
Pasinati, Paolo
(incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, busto frontale di Alessandro Volta. Al verso, iscrizione celebrativa su nove righe, nubi con fulmini in alto e pila con fulmini in basso. Bordo, finemente decorato su due file con decori.
Medaglia coniata a Roma nel 1884 per celebrare la figura di Alessandro Volta (1745-1827), fisico, chimico e inventore comasco, celebre per i suoi studi sull'elettricità, e per l'invenzione della pila, richiamata anche nella raffigurazione al verso della medaglia.
Paolo Pasinati fu un incisore e medaglista attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo, attestato in attività dal 1878 al 1903.
Medaglia coniata a Roma nel 1884 per celebrare la figura di Alessandro Volta (1745-1827), fisico, chimico e inventore comasco, celebre per i suoi studi sull'elettricità, e per l'invenzione della pila, richiamata anche nella raffigurazione al verso della medaglia.
Paolo Pasinati fu un incisore e medaglista attivo a Roma nella seconda metà del XIX secolo, attestato in attività dal 1878 al 1903.
definizione
medaglia
misure
larghezza: 1 cm; diametro: 6,1 cm; peso: 0,1439 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
PAOLO PASINATI INC. ROMA. 1884 (firma)
ALESSANDRO VOLTA (dedicatoria)
FISICO.INSIGNE / DELLA PILA.ELETTRICA / E.DI.ALTRI.APPARECCHI / INVENTORE / NACQUE.IN.COMO.NEL.MDCCXLV / DEL.SOMMO.GENIO / ATTESTANO.LE.SUE.OPERE / IN.FIRENZE.PUBBLICATE / L'ANNO.MDCCCXVI (celebrativa)
ALESSANDRO VOLTA (dedicatoria)
FISICO.INSIGNE / DELLA PILA.ELETTRICA / E.DI.ALTRI.APPARECCHI / INVENTORE / NACQUE.IN.COMO.NEL.MDCCXLV / DEL.SOMMO.GENIO / ATTESTANO.LE.SUE.OPERE / IN.FIRENZE.PUBBLICATE / L'ANNO.MDCCCXVI (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA