Laghetto alpino


1903 post - 1907 ante

inventario
IGB-1846
identificazione
del soggetto
laghetto alpino
autori
Fornara, Carlo (esecutore)
collocazione
deposito
descrizione
Dipinto a olio di medie dimensioni di Carlo Fornara, raffigurante un paesaggio montano con al centro un piccolo lago; in primo piano un vitello su una maccia erbosa.

Il dipinto è giunto al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica nel 1957, con il lascito della collezione di Guido Rossi, come gli altri sette di Fornara (inv. nn. 1844-1851). Rossi possedeva un cospicuo nucleo di opere di Fornara, più ampio di quelle poi giunte in museo, che dava, e dà ancora, conto dell'intera produzione del pittore, dalle opere dipinte a impasto dei primissimi anni novanta del XIX secolo ai dipinti divisionisti fino alle opere tarde della metà del novecento. É probabile che buona parte delle opere di Fornara siano state acquistate da Rossi direttamente dall'autore, con il quale era in rapporti di consuetudine.
Datato erroneamente da Raffaele Calzini al 1908, il dipinto non può essere più tardo del 1907, quando fu presentato alla mostra dei pittori divisionisti allestita dalla galleria Grubicy a Parigi (Salon des peintres divisionnistes 1907, p. 12, n. 241). L'esecuzione andrà collocata tra il 1904 e il 1907 (A.P. Quinsac, in Da Segantini a Balla 1999, p. 97, n. 30): va infatti accostato a Mattina sulle Alpi e a Fontanalba, con cui presenta notevoli affinità, derivanti da studi eseguiti da Fornara nell'alpeggio estivo presso Fontanalba durante le estati del 1903, 1904 e 1905, rielaborati poi in studio.
L'opera si segnala come esempio evidente del divisionismo di Fornara nei primissimi anni del novecento, nel periodo di maggior adesione alla pittura segantiniana, da cui recupera temi e tecnica, ma raggelati da una luce dura e fredda.
definizione
dipinto
misure
altezza: 60 cm; larghezza: 90 cm; altezza: 85,5 cm; larghezza: 116 cm; profondità: 6 cm
materiali
tela (pittura a olio)
acquisizione
Rossi, Guido (1957)
iscrizioni
"C. Fornara" (firma)
56 (inventariale)
nom et prénom de l'artiste: Fornara Carlo / titre et genre de l'oeuvre d'art: Laghetto alpestre / Olio 60 x 90 (didascalica)
268-2 (inventariale)
21 (inventariale)
mostre
L'epoca, gli artisti, la gente. Pellizza e il suo tempo nelle collezioni del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano
Alessandria, Palazzo Guasco, 29 settembre - 25 novembre 2001

Da Segantini a Balla. Un itinerario di luce
Torino, Palazzo Cavour, 2 dicembre 1999 - 27 febbraio 2000

Arte a Milano 1906-1929
Milano, Fiera, 24 novembre 1995 - gennaio 1996

Esposizione collettiva di Previati e Fornara
Milano, Permanente, 1916

Salon des peintres divisionnistes Italiens
Parigi, 1907
settore
Collezioni d'arte
bibliografia
De Grada R., L'epoca, gli artisti, la gente : cent'anni di Quarto stato: Pellizza e il suo tempo nelle collezioni d'arte del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, della Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria e della Pinacoteca civica d, Garbagnate Milanese, Anthelios, 2001

De Grada R. / Fiordimela C., Ottocento Novecento. Le collezioni d'arte del Museo della Scienza e della Tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano, Garbagnate Milanese, Anthelios, 2000

Da Segantini a Balla: un viaggio nella luce, a cura di Vescovo M., Torino, Elede, 1999

Arte a Milano 1906-1929, Milano, Electa, 1995

Caramel L., I dipinti dell'800 nella Collezione Guido Rossi nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica di Milano, Busto Arsizio, Bramante, 1986

Valsecchi M./ Vercelotti F., Carlo Fornara pittore, Milano, All'insegna del pesce d'oro, 1971

Bellonzi F. / Fiori T., Archivi del divisionismo, Roma, Officina Edizioni, 1968, II

Ottino Della Chiesa A., Dipinti nel Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica : Milano, Milano, Alfieri e Lacroix, 1962
tipologia
dipinto
scheda ICCD
OA
Codifica Iconclass
25 H 111 (+0)