medaglia
1876
inventario
IGB-14195
identificazione
del soggetto
Premio pontificia accademia tiberinadel soggetto
autori
Voigt, Carl Friedrich
(Incisore e modellatore)
collocazione
deposito
descrizione
Al recto, figura allegorica fluviale maschile seduta di tre quarti e orientata a destra. La figura con la mano destra, che regge un remo, รจ appoggiata ad un'anfora dalla quale sgorga un fiume d'acqua e con la sinistra protende in avanti delle spighe di grano. Accanto, sulla destra, la lupa capitolina con i gemelli Romolo e Remolo; di sfondo due alberi. Al verso, iscrizione celebrativa su cinque righe.
Medaglia premia coniata per la Pontificia Accademia Tiberina, istituita nel 1813 con lo scopo di promuovere gli studi scientifici e letterari. La medaglia riporta al verso il nome dell'allora Rettore dell'Accademia, Angelo Secchi e l'anno espresso in annata di fondazione dell'Accademia e Ad Urbe Condita (rispettivamente a. LXV e MMDCXXIX, ovvero 1876). Sono attestate numerose medaglie simili con la sola variazione del nome del Rettore e dell'anno. (cfr. IGB-14433)
Medaglia premia coniata per la Pontificia Accademia Tiberina, istituita nel 1813 con lo scopo di promuovere gli studi scientifici e letterari. La medaglia riporta al verso il nome dell'allora Rettore dell'Accademia, Angelo Secchi e l'anno espresso in annata di fondazione dell'Accademia e Ad Urbe Condita (rispettivamente a. LXV e MMDCXXIX, ovvero 1876). Sono attestate numerose medaglie simili con la sola variazione del nome del Rettore e dell'anno. (cfr. IGB-14433)
definizione
medaglia
misure
larghezza: 0,36 cm; diametro: 4,3 cm; peso: 0,0405 kg
materiali
bronzo (coniazione)
iscrizioni
ALTERIVS SIC ALTERA / POSCIT OPEM (celebrativa)
C. VOIGT (firma)
ANGELVS / SECCHI / PONT. ACAD. TIBERINAE / PRAESES II / A. AB. ACAD. INST. LXV / V. C. MMDCXXIX (celebrativa)
C. VOIGT (firma)
ANGELVS / SECCHI / PONT. ACAD. TIBERINAE / PRAESES II / A. AB. ACAD. INST. LXV / V. C. MMDCXXIX (celebrativa)
settore
Collezioni d'arte
tipologia
medaglia
scheda ICCD
OA