piano di memoria a nuclei di ferrite
1966
inventario
D-1194
autori
I.B.M. Italia
(costruttore/ produttore/ progettista)
collocazione
deposito
descrizione
Il dispositivo si presenta come un tessuto su due piani paralleli di fili di rame supportato da un telaio in materia plastica. Sui quattro lati del telaio i fili del tessuto sono collegati a singole terminazioni (pin). Negli incontri tra ordito e trama sono inseriti degli anellini di ferrite (o nuclei di ferrite). I nuclei di ferrite sono assemblati visivamente in otto aree distinte.
Fin dai primi anni '60 del XX sec., venivano realizzate memorie con nuclei di ferrite dalla forma di piccolissimi anelli. Fondamentalmente venivano posti su un telaio piano, in forma di matrice, n x n nuclei (nel caso di questa scheda 10 x10), ognuno attraversato da quattro fili: due paralleli ai lati del telaio, due intrecciati. Per "tessere" quelli paralleli ai lati e per uno di quelli intrecciati era possibile ricorrere a macchine, ma per il quarto filo lo spazio dentro l'anello era troppo stretto e le macchine non erano in grado di farlo passare: si sopperiva ricorrendo alle mani umane con un lavoro delicatissimo, paragonabile a un ricamo. Ad esempio nel caso dell'IBM 7090, il piano di memoria conteneva 32 ยท 32 = 1.024 nuclei; 36 piani sovrapposti in forma di pila formavano una memoria di 1.024 word; 32 pile formavano tutta la memoria del 7090. Complessivamente, pertanto, oltre 250 mila anellini da infilare.
Fin dai primi anni '60 del XX sec., venivano realizzate memorie con nuclei di ferrite dalla forma di piccolissimi anelli. Fondamentalmente venivano posti su un telaio piano, in forma di matrice, n x n nuclei (nel caso di questa scheda 10 x10), ognuno attraversato da quattro fili: due paralleli ai lati del telaio, due intrecciati. Per "tessere" quelli paralleli ai lati e per uno di quelli intrecciati era possibile ricorrere a macchine, ma per il quarto filo lo spazio dentro l'anello era troppo stretto e le macchine non erano in grado di farlo passare: si sopperiva ricorrendo alle mani umane con un lavoro delicatissimo, paragonabile a un ricamo. Ad esempio nel caso dell'IBM 7090, il piano di memoria conteneva 32 ยท 32 = 1.024 nuclei; 36 piani sovrapposti in forma di pila formavano una memoria di 1.024 word; 32 pile formavano tutta la memoria del 7090. Complessivamente, pertanto, oltre 250 mila anellini da infilare.
definizione
piano di memoria a nuclei di ferrite
misure
larghezza: 15,5 cm; lunghezza: 16 cm; spessore: 0,8 cm; peso: 0,1 kg
materiali
ferrite; plastica; rame
acquisizione
I.B.M. Italia (1975)
iscrizioni
W8804 (documentaria)
settore
Calcolo e Informatica
bibliografia
I.B.M. Italia, Il calcolo automatico nella storia / Guida ai visitatori della mostra dedicata al "Calcolo automatico nella storia" ed organizzata dalla IBM ITALIA al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Milano, I.B.M. Italia, 1959
I.B.M. Italia, Tre secoli di elaborazione dei dati, a cura di De Pra' R., Milano, I.B.M. Italia, 1975
I.B.M. Italia, Tre secoli di elaborazione dei dati, a cura di De Pra' R., Milano, I.G.I.S., 1980
I.B.M. Italia, Tre secoli di elaborazione dei dati, a cura di De Pra' R., Milano, I.B.M. Italia, 1975
I.B.M. Italia, Tre secoli di elaborazione dei dati, a cura di De Pra' R., Milano, I.G.I.S., 1980
tipologia
piano di memoria
scheda ICCD
PST