apparecchio per la determinazione dell'equivalente meccanico del calore
Officine Galileo
1955 ca. - 1965 ca.
Basamento in metallo con due morsetti per il fissaggio. Lateralmente è fissata una manovella che fa ruotare un calorimetro in rame. Dalla parte opposta rispetto alla manovella è presente un foro per l'inserimento del termometro (mancante). Sotto al calorimetro uno specchietto orientabile viene utilizzato per la lettura delle temperature senza errore di parallasse.
Attorno al calorimetro scorre una fascia in tessuto (probabilmente Nylon) vincolata, ad un capo, al basamento mediante un'asta e una molla e libera all'altro capo. Da questa parte termina con un anello in metallo utilizzato per appendere un peso (mancante).
IGB-11063