• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per Thomson, William
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(2)
Autore
  • Thomson, William(2)
  • White, James(2)
Provenienza
  • Società Romana di Elettricità(2)
Ricerca per anno

voltmetro elettrostatico di Thomson

Thomson, William 1890 post - 1899 ante Strumento particolarmente interessante e dall'aspetto decisamente singolare. E' costituito da una scatola di metallo a forma di parallelepipedo posizionata verticalmente ovvero con uno dei due lati minori verso il basso. La scatola poggia su tre viti calanti che permettono la corretta messa in stazione dello strumento e ha una base in legno di forma rettangolare. Una delle due facce principali della scatola non è di metallo ma è sostituita da una lastra di vetro trasparente che viene infilata dall'alto e che scorre entro due guide. Questo consente di vedere e di accedere all'interno della scatola dove è collocato lo strumento vero e proprio. Dentro alla scatola è fissata, tramite viti, una doppia placca in ottone a forma di farfalla entro la quale è posizionata una lamina libera di ruotare attorno al suo perno centrale. All'estremità superiore di questa è fissato l'indice per la lettura, dalla parte opposta un piccolo contrappeso. La scala graduata è collocata nella parte superiore della scatola, ha forma di corona circolare e scala numerata fra 0 e 40 con tacche ogni 1 unità. Un piccolo perno avvitato alla parte limita la corsa dell'equipaggio mobile. Appoggiata dentro alla scatola si trova una scatolina con alcuni piccoli accessori. Una placchetta metallica riporta il nome del costruttore e il tipo di strumento. IGB-11142

voltmetro elettrostatico di Thomson

Thomson, William 1890 post - 1899 ante Strumento particolarmente interessante e dall'aspetto decisamente singolare. E' costituito da una scatola di metallo a forma di parallelepipedo posizionata verticalmente ovvero con uno dei due lati minori verso il basso. La scatola poggia su tre viti calanti che permettono la corretta messa in stazione dello strumento e ha una base in legno di forma rettangolare. Una delle due facce principali della scatola non è di metallo ma è sostituita da una lastra di vetro trasparente che viene infilata dall'alto e che scorre entro due guide. Questo consente di vedere e di accedere all'interno della scatola dove è collocato lo strumento vero e proprio. Dentro alla scatola è fissata, tramite viti, una doppia placca in ottone a forma di farfalla entro la quale è posizionata una lamina libera di ruotare attorno al suo perno centrale. All'estremità superiore di questa è fissato l'indice per la lettura, dalla parte opposta un piccolo contrappeso. La scala graduata è collocata nella parte superiore della scatola, ha forma di corona circolare e scala numerata fra 0 e 60 con tacche ogni 1 unità. Un piccolo perno avvitato alla parte limita la corsa dell'equipaggio mobile. Appoggiata dentro alla scatola si trova una scatolina con alcuni piccoli accessori. Una placchetta metallica riporta il nome del costruttore e il tipo di strumento. IGB-11143

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy