• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
35 risultati per Thomas A. Edison Inc.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Tecniche del suono(35)
Autore
  • Thomas A. Edison Inc.(35)
Provenienza
  • Pituello, Luciano(24)
  • Associazione Museo Enrico Caruso-Centro Studi Carusiani(3)
  • Guagnini, Anna e Enrico(2)
  • Riva Calzoni S.p.A.(2)
Ricerca per anno

Cilindro Edison Blue Amberol

Thomas A. Edison Inc. 1912 - 1929 IGB-18795

Cilindro Edison Blue Amberol

Thomas A. Edison Inc. 1912 - 1929 IGB-18794

Cilindro Edison Blue Amberol

Thomas A. Edison Inc. 1912 - 1929 IGB-18793

Cilindro Edison Blue Amberol

Thomas A. Edison Inc. 1912 - 1929 IGB-18792

Cilindro Edison Blue Amberol

Thomas A. Edison Inc. 1912 - 1929 IGB-18791

Cilindro Edison

Thomas A. Edison Inc. IGB-18785

Cilindro Edison Blue Amberol

Thomas A. Edison Inc. 1912 - 1929 IGB-18790

Cilindro Edison Blue Amberol

Thomas A. Edison Inc. 1912 - 1929 IGB-18801

Piallatrice Edison

Thomas A. Edison Inc. 1920 circa Piallatrice per cilindri di cera, la cui funzione era quella di lisciare la superficie di un cilindro mediante l'eliminazione di una precedente incisione, in modo da renderlo nuovamente registrabile. L'apparecchio poggia su delle gambe in metallo ed è costituito da un corpo in ghisa verniciato di nero. La piallatrice è costituita da un mandrino e un rasoio posto su un braccio in ghisa, con apposita impugnatura. Sul lato destro dell'apparecchio è presente l'alloggiamento per la manovella che fa ruotare il cilindro sul suo supporto. Una vaschetta asportabile in lamiera è collocata sotto il mandrino per la raccolta degli scarti di cera. Sulla parte frontale dell'apparecchio si leggono le scritte "Edison" e "Thomas A. Edison Trademark" in caratteri dorati, mentre sul retro è presente una targa con il numero di serie e i brevetti. IGB-18670

Dittafono Edison Ediphone

Thomas A. Edison Inc. 1920 circa Apparecchio per ufficio, utilizzato per la registrazione di suoni, messaggi o musica su cilindri di cera, e il loro ascolto tramite l'apposita cornetta. Il cilindro di cera poteva essere "cancellato" tramite l'apposita piallatrice, e riutilizzato. L'apparecchio è costituito da un corpo in ghisa verniciato di nero, montato su un carrellino dotato di ruote. Il carrello presenta, nella parte bassa, delle apposite mensole per contenere fino a nove cilindri in cera. All'interno del corpo superiore in ghisa è montato il motore elettrico, mentre al di sopra di esso si trova il supporto per il cilindro e la testina di riproduzione, collegata alla cornetta in bachelite di colore argento e bordeaux. L'impugnatura della cornetta è provvista di un pulsante che, per mezzo di una lunga molla posta nel tubo, permettere di controllare le operazioni di registrazione e riproduzione. Sulla parte frontale dell'apparecchio è presente la scritta in caratteri dorati "Ediphone" e un gancio che regge la cornetta. Col sollevamento dell'imbuto, il gancio viene alzato da una molla che comanda l'accensione del dittafono. Di fronte al rullo su cui inserire il cilindro di cera è presente un supporto per l'inserimento di foglietti per appuntare i dati dell'incisione. Sul retro dell'apparecchio è presente il supporto per l'alimentazione e una targa con il numero di serie e i brevetti. IGB-18669

Fonografo Edison Amberola 30

Thomas A. Edison Inc. 1913 Fonografo per la riproduzione di cilindri di cera, montato all'interno di una cassetta in legno, con un coperchio incernierato. Il coperchio è tenuto in posizione aperta da un perno posto sul lato sinistro. Sul lato anteriore della cassetta si trova un reticolo metallico che copre la tromba interna. All'interno del coperchio è visibile la scritta "Edison" in caratteri dorati. Il meccanismo di riproduzione è montato su un supporto metallico smaltato di colore nero, a sua volta fissato sul pannello superiore della cassetta, sotto il coperchio. Il motore si trova al di sotto del pannello, mentre al disopra si trova il supporto su cui va inserito il cilindro, la barra di guida, la testina di riproduzione e la leva di avviamento. La tromba interna è collegata alla testina di riproduzione tramite un braccio che ruota quando la testina si muove lungo il cilindro. Il motore a molla viene caricato dalla manovella presente sul lato destro della cassetta, dopodiché la leva di avviamento fa partire il motore. Sul pannello superiore è presente una targa con i brevetti e il numero di serie. IGB-18668

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy