• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
4 risultati per Tecnomasio Italiano
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(4)
Autore
  • Tecnomasio Italiano(4)
Provenienza
  • Filotecnica Salmoiraghi SpA(1)
  • Istituto C. Correnti di Milano(1)
  • Istituto Tecnico Commerciale Statale "Carlo Cattaneo"(1)
  • Pirelli(1)
Ricerca per anno

Tacheometro mod. Tecnomasio 136

Tecnomasio Italiano IGB-5952

Analizzatore armonico di König

Tecnomasio Italiano 1900 circa L'apparecchio è composto da un supporto verticale in metallo con otto risonatori di Helmholtz accordati sulle prime otto armoniche di 128 Hz (128, 256, 384, 512, 640, 768, 896 e 1024 Hz). Ciascun risuonatore, attraverso l'imboccatura auricolare e tramite tubi in gomma, comunica con una capsula manometrica che comanda una fiamma: sia i risonatori che le fiamme sono disposti in modo tale che le fiamme non si sovrappongano e non si perturbino reciprocamente. Segue la camera di distribuzione del gas dalla quale fuoriescono otto ugelli collegati alle capsule manometriche con tubi di gomma. Fa parte della macchina uno specchio a quattro facce ruotante manualmente con l'asse di rotazione parallelo ai becchi. IGB-8063

macchina pneumatica

Tecnomasio Italiano 1864 - 1903 Macchina pneumatica a un cilindro oscillante per il vuoto. Costruttore Tecnomasio Milano N. 163. IGB-1981

sferometro

Tecnomasio Italiano 1900 - 1903 Lo strumento è formato da un disco metallico orizzontale sul cui bordo è incisa una scala graduata. Esattamente nel centro della faccia inferiore di questo disco è saldato un perno, anch'esso in metallo, che si innesta su una semplice struttura di supporto realizzata con tre gambe aventi tre punti di appoggio a punta. Lo scorrimento nel supporto di questo perno causa la salita o la discesa del disco. Su una delle gambe della base è saldata una riga metallica graduata che, alzandosi verticalmente, lambisce il bordo del disco consentendo una lettura di precisione. Una vite posizionata nel centro della faccia superiore del disco aiuta l'operatore a spostare il disco stesso mentre una seconda vite collocata sul treppiede permette di fissare il perno e quindi di bloccare lo spostamento. IGB-11213

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy