• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
13 risultati per Stabilimento Stefano Johnson S.p.a
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Collezioni d'arte(13)
Autore
  • Stabilimento Stefano Johnson S.p.a(13)
  • Cappuccio, Angelo(3)
  • Broggi, Francesco(1)
  • Ceppauti(1)
  • Cossa, Luigi(1)
  • Marin, G.(1)
  • Poliaghi, Ludovico(1)
  • Saroldi, Enrico(1)
  • Secchi, Luigi(1)
Provenienza
  • Johnson Medaglie(4)
Ricerca per anno

targa

Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1908 Al recto, veduta del fiume Po con in primo piano il nuovo ponte inaugurato sul Po e di sfondo un paesaggio collinare. In alto a destra e sinistra gli stemmi rispettivamente di Piacenza e Venezia. In alto, al centro, vi è il logo del Touring Club Italiano mentre in basso quello del Corriere della Sera IGB-14313

medaglia

Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1893 Al recto, veduta angolare del Castello Sforzesco di Milano con in primo piano il torrione destro di Gladio, da poco ricostruito nell'ambito dei restauri stilistici che stava attuando Luca Beltrami. Al verso, iscrizione celebrativa su 12 righe. IGB-14382

medaglia

Cappuccio, Angelo / Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1889 Al recto, sul lato sinistro della medaglia, figura allegorica femminile seduta di tre quarti, laureata e vestita di una lunga tunica e corazza, che regge con la mano sinistra un medaglione col ritratto del Sen. Alessandro Rossi (1819-1898), con profilo senile volto a destra, ed un ramo di quercia, mentre con la destra protende un corona di lauro. Ai piedi della figura, sulla destra, vi è una ruota dentata e di scorcio è visibile un edificio, verosimilmente il Lanificio Rossi e dei covoni di lana; di sfondo, delle montagne. Al verso, iscrizione celebrativa su 13 righe. IGB-14419

medaglia

Cossa, Luigi / Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1904 Al recto, allegoria femminile dell'Italia, turrita, ammantata di una lunga tunica e volta a sinistra, con nella mano destra un ramo di ulivo e nella sinistra una corona di lauro. Ai piedi dell'Italia giacciono numerosi oggetti tecnici industriali quali due ruote dentate e un telaio, sulla sinistra, e una pila di Volta, sulla destra. Al verso rami di quercia e lauro intrecciati da un nastro. IGB-14423

medaglia

Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1899 Al recto, busto di Alessandro Volta, volto a destra, entro una semi-cornice di rami di lauro intrecciati. Al verso, veduta dei padiglioni espositivi dell'Esposizione. IGB-14441

medaglia

Marin, G. / Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1916 Al recto, figura allegorica maschile stante, ignuda, con asta e simbolo di Trieste nella mano rappresentata nell'atto di schiacciare a terra con la mano un'altra figura maschile ignuda, con flagello, posta alla sua destra. Al verso aquila ad ali spiegate erta su una roccia con gli stemmi di Trento e Trieste, entro una ghirlanda di foglie di quercia e targa in basso. IGB-14074

medaglia

Cappuccio, Angelo / Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1909 Al recto, busto di profilo e volto a sinistra di Camillo Boito. Al verso, iscrizione celebrativa su 12 righe. IGB-14168

medaglia

Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1898 Al recto, fedele rappresentazione della statua di Antonio Stoppani di Milano, stante e vestito con abito. Al verso, ramoscello di stelle alpine sul lato sinistro della medaglia. IGB-14175

medaglia

Cappuccio, Angelo / Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1891 Al recto, sulla destra, figura allegorica femminile seduta di tre quarti, laureata e vestita di una lunga tunica. La figura regge nella mano destra una corona di lauro e con la sinistra si appoggia ad un medaglione col ritratto del conte Giacomo Ceconi, volto a sinistra, cinto dalla stessa figura con una seconda corona di lauro. Di sfondo paesaggio montano e viadotto in muratura. Al verso scudo tondo sabaudo con rami di quercia e di lauro e stella raggiante sulla sommità, al di sotto un nastro con iscrizione. IGB-14213

medaglia

Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1904 Al recto sulla sinistra, due figure allegoriche stanti, una maschie e una femminile. La figura femminile regge e protende nella mano sinistra un ramo di lauro, mentre la maschile, giovanile e semi ignuda, regge e protende allo stesso modo nella destra una vittoria alata su globo. Di sfondo, sulla destra è visibile un albero mentre sulla sinistra una veduta di scorcio di Brescia. Al verso, stemma turrito e decentrato verso sinistra della città di Brescia arricchito da volute e rami di lauro. Alla destra dello stemma vi è spazio del campo della medaglia delimitato da due cornici parallele. IGB-14260

calco di medaglia

Saroldi, Enrico / Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1955 Al recto, due figure allegoriche maschili ignude nell'atto di forgiare del ferro su un incudine con due martelli. Di sfondo, veduta dell'ingresso monumentale ai padiglioni dell'Esposizione. A terra, ai piedi delle due figure, rami di lauro. Al verso, composizione complessa di figure allegoriche con tre figure allegoriche attorno ad un fascio di fucili cinto di rami di lauro e fiori. Alla base del fascio, una figura maschile ignuda inginocchiata, con a fianco un'altra figura maschile giovanile semi ignuda e stante. Sulla sinistra del fascio, una figura femminile alata, simboleggiante la vittoria, semi ignuda e rappresentata stante nell'atto di issare la bandiera del Regno d'Italia sulla sommità del fascio d'armi. IGB-14672

calco di targa

Stabilimento Stefano Johnson S.p.a 1955 Al recto, in alto, stemmi affiancati del Regno d'Italia e del Comune di Milano su rami d'alloro e coronati rispettivamente da corona regia e civica turrita. In basso veduta dell'Esposizione universale di Milano e simbolo delle Ferrovie italiane, in forma di ruota ferrata alata, circondato da rami di lauro. Al verso, iscrizione commemorativa su 6 righe incorniciata da rami di lauro e, in alto, da due ruote ferrate alate. IGB-14682
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy