regolatore pneumatico di temperatura a modulazione
G. Spriano & Co.
1940 - 1950
Lo strumento nasce con scopi didattico esplicativi. E' infatti privo del coperchio di chiusura ed anche la scala indicatrice è parzialmente assente. Su una base metallica di forma rettangolare sono fissati i circuiti pneumatici per la misurazione della pressione. In particolare sono presenti due manometri collocati nella parte superiore. Dalle caratteristiche identiche consentono la misurazione di valori compresitra 0 e 4 Kg/cm2, con indicazioni numeriche ogni 0,5 e suddivisioni ogni 0,1 unità. Il valore misurato veniva trasmesso, grazie a un gioco di leve e richiami e ad una lancetta con punta inchiostrata. Questa registrava su un foglio di carta millimetrata di forma circolare i valori su un arco di tempo settimanale. La carta millimetrata era fissata a un disco mosso da un moto orario. Questo disco non è presente ma è sostituito, per motivi didattici, da un equivalente in plastica parzialmente sezionato. Nella parte inferiore è collocato il modulatore che, grazie ad una manopola a leva, consentiva di impostare valori compresi tra 0 e 10. Lo strumento è collocato verticalmente su un supporto metallico per facilitarne l'esposizione.
IGB-10844