Videocamera Sony Video 8 Handycam CCD-SC5E

Sony 1993 - 1995 Videocamera in materiale plastico grigio scuro, di ridotto ingombro e impugnatura ergonomica. Con tracolla per il trasporto e cinghietta da polso. Nella parte posteriore si trovano un mirino ottico e un display a cristalli liquidi con paraluce estraibile e posizione reclinabile. Tra mirino e display si trova l'altoparlante con rotella di regolazione del volume posta lateralmente. Accanto al mirino si trovano due spie di cui una rossa che funge da indicatore di registrazione durante la registrazione e l'altra arancione da indicatore di anomalie. Ai lati dell'altoparlante si trovano il sensore per il segnale del telecomando e l'indicatore di carica. Sotto al display si trovano i tasti per la regolazione della data e dell'ora, per l'accensione/spegnimento del display, per la visione degli ultimi secondi registrati. Superiormente sul lato destro, si ha un commutatore per l'accensione e la selezione delle modalità di ripresa e riproduzione e un pulsante per l'avvio e l'arresto della registrazione. Sulla parete frontale, a sinistra, si ha un doppio obiettivo Sony Video Lens 1:2-1:4/ f=4-12mm con accanto un indicatore di registrazione e carica della batteria che si accende durante l'uso e sotto, dietro ad una griglia in metallo, è inserito il microfono elettrostatico monoaurale incorporato. A destra invece si ha un deviatore a slitta con due posizioni: per riprese di soggetti a distanze da 130cm o da 35cm. Sul lato destro si trovano l'accesso per l'inserimento della videocasetta (agendo sul dispositivo di sblocco si apre gran parte della parete posteriore) e quello per l'inserimento della batteria. Il vano porta cassetta è costituito da un comparto in metallo nel quale inserire la videocassetta. Nel vano porta batteria si trova una batteria ricaricabile Sony Battery Pck Model NP-500 da 7,2V 1000 mAh, Li-ion. Lateralmente, dietro ad un coperchio in gomma, si hanno i connettori audio/video (per il collegamento a televisiore o videoregistratore esterno), cuffia (per collegare una cuffia mono), microfono esterno, un secondo microfono esterno mono. Sul lato sinistro troviamo, dietro ad uno sportellino apribile, alcuni comandi d'uso per la riproduzione di una videocassetta sul display o su uno schermo esterno collegato alla videocamera: interruttore per la riproduzione, per il riavvolgimento e l'avanzamento, per l'arresto. Più i comandi per la regolazione della luminosità del display, per azzerare il contatore del nastro, per visualizzare o non visualizzare gli indicatori sul display. Sotto alla videocamera si hanno una guida per l'inserimento di un piedistallo o per il collegamento di un adattatore RFU per il collegamento ad un televisore esterno, un foro filettato per l'inserimento di un cavalletto ed alcuni comandi: un deviatore per l'attivazione dei beep, per l'attivazione dell'uso con telecomando, per l'uso del tasto di avvio e interruzione della registrazone tenendo premuto il tasto corrispondente. La videocamera è conservata in una borsa in materiale imbottito, con tracolla. Nella borsa si trova anche un trasformatore CA, da utilizzare come caricabatterie, Sony AC Power Adaptor modello AC-V505 da collegare alla rete elettrica. Nel caricabatterie è inserita una batteria ricaricabile Sony Battery Pack Model. NP-F530 da 7,2V 1350mAh, Li-ion. Nella tasca frontale della borsa si hanno due videocassette 8mm TDK High Standard , una da 60minuti e una da 90 minuti. E' inoltre disponibile un manuale di istruzioni. IGB-10739

Sony Video 8 Handycam CCD - F350E

Sony 1985 - 1995 Videocamera in materiale plastico grigio scuro, portatile, con impugnatura ergonomica antiscivolo. Nella parte superiore, sul retro, si trova il mirino ottico orientabile con oculare in gomma. Nella parte anteriore si hanno l'obiettivo con zoom 6x (1:14 f=7-42mm) e il microfono. Vicino al microfono si hanno delle boccole per il collegamento di microfoni esterni e un tasto per avviare la registrazione. Nella parte superiore si hanno altri comandi per l'azzeramento del contagiri del nastro magnetico, della memoria, e l'"edit search". Sull'obiettivo si trovano un anello per la messa a fuoco manuale (da 1,1 a 10m) e una leva per la regolazione dello zoom (da macro a 42mm). Sul lato destro, oltre all'impugnatura, si hanno i tasti per il blocco della videocamera, per avvio/stop e standby, i tasti di espulsione cassetta, stop, riavvolgimento e avanzamento veloce, avvio, pausa, registrazione, i tasti per accensione/spegnimento della videocamera e modalità VCR, i tasti per il funzionamento automatico dello zoom e un selettore per impostare la modalità di registrazione (LP oppure SP). Si hanno inoltre le boccole per il collegamento audio e video in/out, per il collegamento di cuffie e per il "remote control". Sul lato sinistro si hanno il vano per l'inserimento della cassetta e alcuni comandi. Il vano porta cassetta è costituito da un comparto in metallo nel quale inserire la videocassetta. In prossimità dello sportello del vano cassetta si trovano alcuni comandi per la regolazione della velocità dell'otturatore, della messa a fuoco, del bilanciamento del bianco, dell'uso in controluce e per la regolazione di data e ora. Nella parte posteriore è inserita, su una guida a slitta, la batteria NP-68. Sotto alla videocamera si ha un foro filettato per l'inserimento di un cavalletto. Sono presenti alcuni accessori tra cui due batterie, una cinghia per il trasporto ed alcuni cavi con jack per il collegamento a dispositivi esterni. IGB-9723