• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
4 risultati per Salmoiraghi, Angelo
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(4)
Autore
  • Salmoiraghi, Angelo(4)
  • La Filotecnica Salmoiraghi(2)
  • Porro, Ignazio(2)
  • zeiss(1)
Provenienza
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(1)
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche(1)
  • Fadini,(1)
  • Parisi, Bruno(1)
Ricerca per anno

livello

Salmoiraghi, Angelo 1900 - 1949 Lo strumento è costituito da un piccolo cannocchiale a lenti sorretto in posizione pressoché orizzontale da una montatura a forcella. Questa poggia su una base circolare che ha tre piedini a vite calante. Questi permettono di regolare in modo preciso la messa in postazione dello strumento prima del suo utilizzo. Per facilitare questa operazione nel centro della forcella è fissata una bolla sferica. Sulla montatura sono presenti tre manopole che controllano lo sblocco del cannocchiale e i suoi movimenti micrometrici. IGB-5058

Dispositivo di lettura a stima Porro-Salmoiraghi

Porro, Ignazio / La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1952 Strumento didattico per lettura e stima cerchi graduati in uso in artiglieria (calcolo dei tiri). Munito di microscopio a stima con lenti Zeiss-Karoli. IGB-2065

fotogoniometro a cannocchiale fisso e camera mobile di Ignazio Porro

Porro, Ignazio / La Filotecnica Salmoiraghi 1900 - 1933 Lo strumento è caratterizzato dalla presenza di una grossa lente convessa a sezione circolare mantenuta in posizione verticale da due staffe collocate lateralmente ad essa. Queste poggiano stabilmente sulla base dello strumento che è costituita da un treppiede a gambe arcuate. La lente ha una posizione decentrata rispetto al centro del treppiede al di sopra del quale è invece centrato un cerchio graduato orizzontale. Al di sopra di questo cerchio è montata assialmente una struttura di supporto a forcella; questa reca un sistema a specchio la cui posizione è esattamente in corrispondenza dell'asse ottico della lente in modo da raccogliere i raggi luminosi uscenti da essa. L'immagine viene quindi rimbalzata verso il cannocchiale di osservazione che è incernierato sulla struttura centrale e che è libero di muoversi rispetto ad essa. Su tale struttura di supporto è presente un cerchio graduato verticale con lente di ingrandimento per la lettura di precisione. Al di sotto dello strumento, collocata tra le zampe della base, si trova una riga metallica orizzontale collegata con una estremità ad un piccolo asse uscente dal centro. Un insieme di viti micrometriche permette di eseguire movimenti fini. IGB-2067

squadro per gallerie

Salmoiraghi, Angelo 1850 E' formato da un piccolo tubo cilindrico di metallo composto da tre diverse sezioni di diametro via via crescente. Quella di dimensione maggiore può ruotare mentre sulla sua superficie sono incisi valori distanziometrici. Nella parte superiore lo strumento è chiuso ma solo parzialmente essendo presente una piccola finestrella, quasi perfettamente semicircolare, chiudibile da un otturatore a tendina. Lo strumento è custodito all'interno di una scatola cilindrica in cuoio internamente ricoperta di metallo. IGB-8382

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy