• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
7 risultati per SECI S.A.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(7)
Autore
  • SECI S.A.(7)
Provenienza
  • SECI S.A.(4)
Ricerca per anno

reostato lineare a cursore

SECI S.A. 1955 ca. Questo reostato è costituito da un cilindro in ceramica attorno al quale sono fissati gli avvolgimenti resistivi. Il corpo d'avvolgimento è fissato a due sostegni laterali. Le estremita degli avvolgimenti sono collegati a due coppie di morsetti a boccola in bachelite, collocati sulle pareti esterne dei sostegni, necessari per i collegamenti ai dispositivi di alimentazione e misura. Nella parte superiore dei sostegni è inserita un'asta sulla quale scorre un cursore con due manici in ceramica disposti lateralmente e due contatti in metallo che poggiano sugli avvolgimenti. Sulla parte superiore del rivestimento, una targhetta in metallo riporta il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento (resistenza massima 18Ohm e corrente massima ammissibile 5,5A). I sostegni laterali, nella parte inferiore, terminano con due piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro. Probabilmente in origine era presente un rivestimento perforato in metallo che schermava i punti di contatto. IGB-4439

reostato lineare a cursore, blindato

SECI S.A. 1961 ca. Questo reostato è costituito da un cilindro in ceramica attorno al quale sono fissati gli avvolgimenti resistivi. Il corpo d'avvolgimento è fissato ad un rivestimento perforato, in metallo verniciato a fuoco, che scherma tutti i punti di contatto. Le zone di contatto della bobina sono collegate a tre morsetti a boccola in bachelite, collocati sulle pareti esterne del rivestimento, necessari per i collegamenti ai dispositivi di alimentazione e misura e ad un morsetto a boccola in metallo per la messa a terra. Nella parte superiore del rivestimento è alloggiata un'asta sulla quale scorre un cursore con due manici in ceramica disposti lateralmente e due contatti in metallo che poggiano sugli avvolgimenti. Sulla parte superiore del rivestimento, una targhetta in metallo riporta il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento (resistenza massima 350Ohm e corrente massima ammissibile 1,5A). La custodia, nella parte inferiore, termina con quattro piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro. IGB-4748

reostato lineare a cursore, blindato

SECI S.A. 1959 circa Questo reostato è costituito da un cilindro in ferro, attorno al quale è inserito il corpo d'avvolgimento a sezione ottagonale sul quale sono fissati gli avvolgimenti resistivi. Il cilindro in ferro e il corpo d'avvolgimento sono fissati ad un rivestimento perforato, in metallo verniciato a fuoco, che scherma tutti i punti di contatto. In particolare, il corpo di avvolgimento, ad eccezione della zona di contatto vera e propria, è isolato elettricamente tramite cilindretti in ceramica. Le zone di contatto della bobina sono collegate a tre morsetti a boccola in bachelite, collocati sulle pareti esterne del rivestimento, necessari per i collegamenti ai dispositivi di alimentazione e misura e per la messa a terra. Nella parte superiore del rivestimento è alloggiata un'asta sulla quale scorre un cursore con manico in materiale isolante e due contatti in metallo che poggiano sugli avvolgimenti. Sulla parte superiore del rivestimento, una targhetta in metallo riporta il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento (resistenza massima 55Ohm e corrente massima ammissibile 5,5A). La custodia, nella parte inferiore, termina con quattro piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro. IGB-4750

reostato doppio a cursore, blindato

SECI S.A. 1974 circa Questo reostato è costituito da due corpi di avvolgimento disposti parallelamente, attorno ai quali sono fissati gli avvolgimenti resistivi. I corpi d'avvolgimento, costituiti da un particolare cemento isolante, sono fissati ad un rivestimento perforato, in metallo verniciato a fuoco, che li ricopre entrambi e che scherma tutti i punti di contatto. I due avvolgimenti sono collegati tra loro tramite una lamina metallica e sono collegati a quattro morsetti a boccola, collocati sulle pareti esterne del rivestimento, necessari per i collegamenti ai dispositivi di alimentazione e misura e per la messa a terra. Nella parte superiore del rivestimento è alloggiata un'asta sulla quale scorre un cursore con manico in materiale isolante e due contatti in metallo che poggiano ciascuno su uno solo dei due avvolgimenti. Sulla parte superiore del rivestimento, una targhetta in metallo riporta il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento (resistenza massima 2,1Ohm e corrente massima ammissibile 32A). La custodia, nella parte inferiore, termina con sei piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro. IGB-11249

reostato lineare a cursore, blindato

SECI S.A. 1950 ca. - 1960 ca. Questo reostato è costituito da un cilindro in ceramica attorno al quale sono fissati gli avvolgimenti resistivi. Il corpo d'avvolgimento è fissato ad un rivestimento perforato, in metallo, che scherma tutti i punti di contatto. Le zone di contatto della bobina sono collegate a tre morsetti a boccola in bachelite, collocati sulle pareti esterne del rivestimento, necessari per i collegamenti ai dispositivi di alimentazione e misura. Nella parte superiore del rivestimento è alloggiata un'asta sulla quale scorre un cursore con due manici in ceramica disposti lateralmente e due contatti in metallo che poggiano sugli avvolgimenti. Sulla parte superiore del rivestimento, una targhetta in metallo riporta il nome dell'azienda costruttrice e alcuni dati tecnici dello strumento (resistenza massima 1000Ohm e corrente massima ammissibile 0,3A). La custodia, nella parte inferiore, termina con quattro piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro. IGB-11812

reostato a toroide blindato

SECI S.A. 1950 ca. - 1974 ca. Questo reostato è costituito da un cilindro in materiale isolante che costituisce il corpo d'avvolgimento. Gli avvolgimenti resistivi sono isolati con uno strato dello stesso materiale isolante. All'interno del cilindro è inserito un dispositivo rotante collegato con un cursore che scorre sugli avvolgimenti. Questo dispositivo termina con un perno che si inserisce in una manopola che ne permette la variazione dall'esterno. La manopola permette variazioni da 0 a 10 con tacche ogni 0,2 unità e indicazione numerica ogni unità. La manopola è inserita sulla faccia superiore di un cilindro in metallo verniciato a fuoco che racchiude il reostato. Questo rivestimento è perforato per consentire l'aerazione dello strumento. Il reostato è isolato elettricamente rispetto all'esterno e i collegamenti elettrici, che consentono prelievi di resistenze variabili e di tensioni, avvengono tramite tre morsetti a boccola in bachelite posti sul rivestimento esterno e collegati allo strumento interno da fili elettrici posti sul fondo del rivestimento. Sulla faccia laterale del rivestimento sono stampate alcune caratteristiche tecniche dello strumento (resistenza massima 4700Ohm e corrente massima ammissibile 0,253A). La custodia, nella parte inferiore, termina con tre piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro. IGB-11814

reostato a toroide blindato

SECI S.A. 1950 ca. - 1974 ca. Questo reostato è costituito da un cilindro in materiale isolante che costituisce il corpo d'avvolgimento. Gli avvolgimenti resistivi sono isolati con uno strato dello stesso materiale isolante. All'interno del cilindro è inserito un dispositivo rotante collegato con un cursore che scorre sugli avvolgimenti. Questo dispositivo termina con un perno che si inserisce in una manopola di manovra che ne permette la variazione dall'esterno. La manopola permette variazioni da 0 a 10 con tacche ogni 0,2 unità e indicazione numerica ogni unità. La manopola è inserita sulla faccia superiore di un cilindro in metallo verniciato a fuoco che racchiude il reostato. Questo rivestimento è perforato per consentire l'aerazione dello strumento. Il reostato è isolato elettricamente rispetto all'esterno e i collegamenti elettrici, che consentono prelievi di resistenze variabili e di tensioni, avvengono tramite tre morsetti a boccola in bachelite posti sul rivestimento esterno e collegati allo strumento interno tramite fili elettrici posti sul fondo del rivestimento. Sulla faccia laterale del rivestimento sono stampate alcune caratteristiche tecniche dello strumento. La custodia, nella parte inferiore, termina con tre piccole zanche che permettono il fissaggio dello strumento ad un banco di lavoro. IGB-11815

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy