• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
4 risultati per S.I.A.S.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(4)
Autore
  • S.I.A.S.(4)
Provenienza
  • S.I.A.S.(2)
  • Istituto Pitagora(1)
Ricerca per anno

alternatore trifase e monofase ad induttore rotante ed indotto fisso

S.I.A.S. 1956 ca. Questo alternatore ha indotto fisso (statore) costituito da un anello di ferro ricotto con fissate sei bobine disposte a 60°. Ciascuna di esse è collegata in serie con l'opposta e con i serrafili terminali di una fase. I conduttori sono a giorno e formano circuiti ben visibili e diversamente colorati. I conduttori terminano con tre coppie di morsetti a boccola inseriti su una base in legno a cui è fissata anche la cassa dell'alternatore. La base poggia su quattro piedini in gomma. All'interno di questi avvolgimenti fissi è inserito l'induttore rotante (rotore) bipolare. Questo è munito di collettore a due anelli con spazzole e serrafili per i collegamenti. Dall'altro lato rispetto al collettore, l'albero a cui sono fissate queste bobine termina con una puleggia per l'inserzione di una cinghia per il collegamento, ad esempio, con una dinamo eccitatrice. IGB-4435

galvanometro didattico

S.I.A.S. 1955 ca. Questo dispositivo è montato su una base in legno. Al centro, su un supporto metallico, è fissata una bobina con gli avvolgimenti isolati da uno strato in materiale plastico. All'interno della bobina è imperniato e libero di muoversi un ago mobile. Questo ago termina, dalla parte opposta, con una lancetta che indica la misura su una scala graduata con zero centrale e indicazioni numeriche 1, 2, 3 sia a sinistra che a destra, con tacche ogni 0,5 unità. La scala graduata è stampata su un piccolo pannello in metallo sorretto da due aste fissate alla base in legno. Il sostegno della bobina è collegato, tramite conduttori metallici rigidi avvitati sulla base, a due coppie di morsetti a boccola per i collegamenti elettrici. IGB-4675

cassetta di resistenze a commutatore, a 4 decadi in linea

S.I.A.S. 1955 ca. - 1965 ca. Questa cassetta di resistenze è racchiusa in una custodia in legno di forma parallelepipeda, poggiante su quattro piedini in gomma. Il pannello superiore è interamente occupato da coppie di connettori per i collegamenti elettrici delle quattro decadi in linea e manopole di manovra dei commutatori delle stesse. Ciascuna manopola riporta la numerazione da 0 a 9 e l'indicazione del coefficiente: da sinistra a destra, x 1000, x 100, x 10, x 1. Le diverse decadi sono collegate l'una all'altra da tre ponticelli asportabili posti nei connettori. Nei due connettori più esterni sono inseriti due spinotti da collegare a dispositivi esterni. Le manopole di manovra dei commutatori sono collegate con i diversi resistori tarati collocati all'interno della custodia in legno. Per ogni decade sono presenti quattro avvolgimenti in filo di constantana di diverso spessore. IGB-11234

Gruppo elettrodinamico didattico SIAS

S.I.A.S. IGB-12434

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy