• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
3 risultati per Ruhmkorff, Heinrich
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(3)
Autore
  • Ruhmkorff, Heinrich(3)
  • Marconi Company(1)
  • Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.(1)
  • Officine Radiotelegrafiche Marconi(1)
Provenienza
  • Società Italiana Radiomarittima(2)
Ricerca per anno

rocchetto di induzione di Ruhmkorff

Ruhmkorff, Heinrich 1890 - 1910 È un modello di rocchetto di induzione. La tipologia è stata inventata a metà dell'Ottocento da Heinrich Ruhmkorff (1803-1877), esperto tedesco di elettromeccanica, costruttore di strumenti scientifici. Il rocchetto è formato da due avvolgimenti coassiali in rame (un primario di poche spire e un secondario di migliaia di spire) avvolti intorno a un nucleo di ferro dolce e racchiusi in un involucro di ebanite. È montato su di una base in legno con sostegni in ebanite. Sulla base è presente anche lo spinterogeno a due sfere in ottone su sostegni in ebanite, l'interruttore elettromeccanico con lamina vibrante e l'interruttore/inversore per alimentare il dispositivo e per variare il senso della corrente nell'avvolgimento primario. IGB-9860

rocchetto di induzione di Ruhmkorff

Ruhmkorff, Heinrich / Officine Radiotelegrafiche Marconi 1900 - 1910 E' un modello di rocchetto di induzione costruito dalla azienda Marconi. La tipologia è quella inventata a metà dell'Ottocento dall'elettromeccanico tedesco, costruttore di srumenti scientifici, Heinrich Ruhmkorff. Il rocchetto, formato da due avvolgimenti coassiali in rame (un primario di poche spire e un secondario di migliaia di spire) avvolti intorno a un nucleo di ferro dolce e racchiusi in un involucro di ebanite, è montato su di una base in legno con sostegni in ebanite. Sulla base in legno è presente anche lo spinterogeno a due sfere in ottone su sostegni in ebanite, l'interruttore elettromeccanico con lamina vibrante e l'interuttore/inversore per alimentare il dispositivo e per variare il senso della corrente nell'avvolgimento primario. D-18

rocchetto di induzione di Ruhmkorff

Ruhmkorff, Heinrich / Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd. 1900 - 1910 E' un modello di rocchetto di induzione costruito dalla azienda Marconi. La tipologia è quella inventata a metà dell'Ottocento dall'elettromeccanico tedesco, costruttore di srumenti scientifici, Heinrich Ruhmkorff. Il rocchetto, formato da due avvolgimenti coassiali in rame (un primario di poche spire e un secondario di migliaia di spire) avvolti intorno a un nucleo di ferro dolce e racchiusi in un involucro di ebanite, è montato su di una base in legno con sostegni in ebanite. Sulla base in legno è presente anche lo spinterogeno a due sfere in ottone su sostegni in ebanite, l'interruttore elettromeccanico con lamina vibrante e l'interuttore/inversore per alimentare il dispositivo e per variare il senso della corrente nell'avvolgimento primario. D-29

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy