• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
5 risultati per Royal Typewriter Company Inc.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Macchine per ufficio(5)
Autore
  • Royal Typewriter Company Inc.(5)
  • Hess, Edward B.(1)
Provenienza
  • Calizzano, Ada(4)
  • Cobianchi, Virginia(1)
Ricerca per anno

Royal N.5

Royal Typewriter Company Inc. 1910 post - 1915 ante Macchina standard con telaio in ghisa, verniciata di nero e a base rettangolare; quattro sporgenze laterali si trovano in corrispondenza dei piedini. La macchina presenta un peculiare design appiattito. La tastiera italiana QZERTY ha 42 tasti rotondi e bianchi; la barra spaziatrice è in legno verniciato di nero. Gli 84 caratteri sono montati su martelletti riposanti nella cesta delle leve. La cesta è chiusa da una copertura metallica sulla quale sono sistemati orizzontalmente le due bobine di nastro; un'apertura è presente in corrispondenza del punto di battuta dei martelletti. Il carrello ospita il rullo rivestito di gomma e presenta sul lato sinistro la leva per il movimento di ritorno. Sul retro della macchina è presente un campanello. IGB-9217

Superia

Royal Typewriter Company Inc. 1949 post - 1953 ante Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. La leva sagomata del tasto agisce, tramite una leva centrale che fa da tirante, sulla leva del martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "H" e "h"). Le articolazioni tra le tre leve sono cerniere a scorrimento. Il bottone del tasto è in celluloide trasparente su sfondo nero riportante in bianco il carattere "H". Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla che agisce direttamente sulla leva del martelletto portacaratteri ed è facilitato dalla molla a torsione agente tra la leva centrale e la leva del tasto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11944

Royal 5

Royal Typewriter Company Inc. 1911 post - 1913 ante Cinematismo costituito da due elementi principali in acciaio. Il sistema di rinvio della pressione sul tasto è formato dal pistoncino del tasto vincolato a cerniera da un tirante e da un altro tirante che agisce sulla leva del martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "H" e "h"). Il bottone del tasto è in celluloide trasparente su sfondo bianco riportante in nero il carattere "H". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da una molla a torsione agente sul tirante collegato tra la leva del martelletto portacaratteri e il pistoncino del tasto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11976

Royal 10

Royal Typewriter Company Inc. 1914 - 1933 Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. La leva sagomata del tasto è collegata tramite tirante verticale ad una leva centrale, o rinvio, che, per mezzo di un successivo tirante orizzontale, agisce sulla leva del martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "A" e "a"). Il bottone del tasto è in celluloide trasparente su sfondo bianco riportante in nero il carattere "M". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da una molla a torsione agente sul tirante collegato tra la leva del martelletto portacaratteri e la leva centrale. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11977

Royal

Royal Typewriter Company Inc. 1935 Cinematismo costituito da quattro elementi principali in acciaio. La leva del tasto è collegata tramite tirante verticale ad un sistema di rimando a doppia leva centrale, detto anche rinvio, che agisce sulla leva del martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "S" e "s"). Le articolazioni tra le leve sono costituite da tiranti incernierati agenti in trazione, uno in verticale e due in orizzontale. Il bottone del tasto è in celluloide trasparente su sfondo bianco riportante in nero i caratteri "%" e "ù". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da una molla a torsione agente sul secondo braccio della seconda leva centrale. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11978

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy