• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
2 risultati per Roussel, H.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Fotocinematografia(2)
Autore
  • Roussel, H.(2)
Provenienza
  • Publifoto(2)
Ricerca per anno

Roussel Stylor 1: 4,5 f=112cm

Roussel, H. 1920 ca. - 1930 ca. Questo obiettivo è costituito da un cilindro in metallo alle cui estremità sono avvitate due lenti montate su telaietti circolari in metallo. Da una parte il cilindro è filettato per essere inserito a vite sull'apparecchio fotografico, dall'altra per l'inserimento di un paraluce. All'interno del cilindro è inserito un diaframma a iride, costituito da lamelle in metallo. La disposizione delle lamelle e quindi l'apertura del diaframma può essere modificata ruotando una ghiera concentrica alla sezione del cilindro mediante le apposite sporgenze. Le aperture del diaframma sono illeggibili. IGB-6034

Roussel Stylor 1: 6,3 f=210cm

Roussel, H. 1930 ca. - 1940 ca. Questo obiettivo è costituito da un cilindro in metallo alle cui estremità sono avvitate due combinazioni di lenti montate su telaietti circolari in metallo. L'elemento anteriore è costituito da un doppietto di lenti positiva-negativa spaziate e quello posteriore da un doppietto di lenti negativa-positiva incollate (vedere le Notizie Storico Critiche). Da una parte il cilindro è filettato per essere inserito a vite sull'apparecchio fotografico, dall'altra per l'inserimento di un paraluce. All'interno del cilindro, tra i due elementi di lenti, è inserito un diaframma a iride costituito da lamelle in metallo. La disposizione delle lamelle e quindi l'apertura del diaframma può essere modificata ruotando una ghiera concentrica alla sezione del cilindro mediante le apposite levette. Sul cilindro sono indicate le aperture: da f6,3 a f32. IGB-6035

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy