• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
65 risultati per Pathé Frères
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Tecniche del suono(57)
  • Fotocinematografia(8)
Autore
  • Pathé Frères(65)
  • Donizetti, Gaetano(4)
  • Burzio, Eugenia(3)
  • Rossini, Gioachino(3)
  • Verdi, Giuseppe(3)
  • Mascagni, Pietro(2)
  • Titta, Ruffo Cafiero(2)
  • Albani, Carlo(1)
  • Ambroise, Thomas(1)
  • Boninsegna, Celestina(1)
  • Cinemeccanica S.p.a.(1)
  • Costantino, Florencio(1)
  • Galvany, Maria(1)
  • Giordano, Umberto(1)
  • Gounod, Charles(1)
  • Leoncavallo, Ruggero(1)
  • Pacini, Giovanni(1)
  • Pini-Corsi, Gaetano(1)
  • Ponchielli, Amilcare(1)
  • Puccini, Giacomo(1)
  • Schiavazzi, Piero(1)
  • Schipa, Tito(1)
Provenienza
  • Pituello, Luciano(36)
  • Associazione Museo Enrico Caruso-Centro Studi Carusiani(21)
  • Croce, G.(2)
  • Fiera di Senigallia(1)
  • Lauzi, Egle Maria Francesca(1)
  • Maj, Diomira Santa(1)
  • Publifoto(1)
  • Temporali, Sergio(1)
  • Wytenhove, Dominique(1)
Ricerca per anno

Grammofono Pathéphone N° 28

Pathé Frères 1909 Grammofono con tromba incorporata, con cassa di legno che poggia su un piedistallo in legno profilato. Sul pannello superiore è presente un giradischi rivestito di feltro verde, e il braccio che collega la puntina di riproduzione alla tromba interna. Sul pannello laterale destro si trova la manovella per l'avvolgimento del motore a molla. Sul pannello frontale è presente il marchio di fabbrica. IGB-18683

Grammofono Pathéphone N° 36

Pathé Frères 1914 Grammofono con tromba incorporata, cassa di legno su piedistallo profilato, con coperchio incernierato, due sportelli e leva di accensione/spegnimento del meccanismo sul lato anteriore. Sul lato interno del coperchio è presente il logo della ditta produttrice: un lanciatore di disco sullo sfondo del globo con un'iscrizione sulla fascia. Il supporto per il disco, coperto da feltro verde, si trova sul pannello superiore. Sul pannello laterale destro si trovano una manopola per la regolazione della velocità di rotazione del disco e una manovella per l'avvolgimento della molla. La cassa acustica è collegata alla tromba tramite un braccio montato sul pannello superiore. Durante la riproduzione del discogli sportelli devono rimanere aperti. IGB-18686

Grammofono Pathéfono

Pathé Frères 1915 circa Grammofono montato all'interno di una piccola valigetta in pelle color cuoio. Tutti i componenti del grammofono vengono custoditi all'interno della valigetta e montati nel momento dell'utilizzo. L'alloggiamento per la manovella di caricamento del motore a molla si trova sul pannello frontale. Il giradischi, il braccio e il diaframma si montano sul pannello superiore. IGB-18682

Grammofono Pathéfono N° 50

Pathé Frères 1920 circa Grammofono a cassetta in legno chiaro con tromba interna. Il pannello frontale è costituito da una griglia metallica che nasconde la tromba. Sono visibili due targhe metalliche, una che riporta il nome del rivenditore italiano dell'apparecchio, e una con il nome del modello. Sul pannello laterale destro è presente la manovella per il caricamento del motore a molla. Sul pannello superiore è montato il giradischi, ricoperto di un panno marrone, la leva di avviamento del motore e la leva per la regolazione della velocità di riproduzione. Vi è anche il braccio metallico che collega la puntina di riproduzione alla tromba. IGB-18687

grammofono a cassetta

Pathé Frères 1908 Grammofono a mobile verticale in legno con tromba interna. La parte frontale è divisa in due sezioni, chiuse da sportelli. La sezione inferiore presenta quattro scomparti ed è adibita alla custodia dei dischi, mentre quella superiore nasconde la tromba interna. Sul pannello superiore sono montati il giradischi, il braccio che collega la puntina di riproduzione alla tromba interna, e delle leve per l'avviamento del motore e la regolazione della velocità di rotazione del disco. Sul lato destro del mobile è presente la manovella per la carica del motore a molla. All'interno del coperchio è visibile il logo della ditta produttrice. Durante la riproduzione del disco i due sportelli che nascondono la tromba devono rimanere aperti. IGB-18688

grammofono a cassetta

Pathé Frères 1913 Grammofono a mobile orizzontale con tromba interna, laccato di colore nero con decorazioni a intersio di uccelli esotici. La parte frontale è divisa in due sezioni, chiuse da quattro sportelli. Una sezione è adibita alla custodia dei dischi, e una nasconde la tromba interna. Sul pannello superiore sono montati il giradischi, il braccio che collega la puntina di riproduzione alla tromba interna, e delle leve per l'avviamento del motore e la regolazione della velocità di rotazione del disco. Sul lato destro del mobile è presente la manovella per la carica del motore a molla. Durante la riproduzione del disco gli sportelli devono rimanere aperti. IGB-18689

Grammofono Pathéfono Italy

Pathé Frères 1900 - 1910 Grammofono progettato per la riproduzione di dischi Pathé, con cassa in legno profilato e ornamenti in ottone con motivi floreali e nervature verticali in lego a forma di semicolonne. Sul pannello laterale destro si trova la manovella per il caricamento del motore a molla. Sul pannello superiore è montato il giradischi ricoperto di feltro verde. La puntina di riproduzione è collegata tramite un braccio metallico alla tromba a giglio, laccata di colore cangiante da verde a marrone, con profilature in oro. IGB-18690

Grammofono Pathé Musica

Pathé Frères 1900 - 1910 Grammofono progettato per la riproduzione di dischi Pathé, con cassa in legno con intarsi. Sul pannello frontale è presente il logo del modello, una stella rossa con la scritta "Musica" in caratteri dorati. Sul pannello laterale destro è presente la manovella per il caricamento del motore a molla. Sul pannello superiore è presente il giradischi ricoperto di feltro di colore rosso e una leva per la regolazione della velocità di rotazione del disco. La cassa acustica in metallico collega la puntina di riproduzione alla tromba a giglio di colore cangiante dal blu al rosso e inserti dorati. IGB-18691

disco

Burzio, Eugenia / Pathé Frères Disco "Disco Parhè" con inciso "Pietoso al par d'un nume" dalla Favorita e "Morro ma prima in grazia" da Un ballo in maschera IGB-19705

disco

Pini-Corsi, Gaetano / Pathé Frères Disco "Disco Pathé" con inciso "Udite, udite o rustici" dall'Elixir d'amore IGB-19703

disco

Burzio, Eugenia / Pathé Frères Disco "Disco Pathè" con inciso "Pace, mio Dio" dalla Forza del destino e "Ave Maria" dall'Otello IGB-19706

disco

Schipa, Tito / Pathé Frères Disco "Disco Pathè" con inciso "Cavatina atto io" dal Barbiere di Siviglia IGB-19708
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy