• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
91 risultati per Olivetti
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Calcolo e Informatica(44)
  • Macchine per ufficio(42)
  • Telecomunicazioni(3)
  • Tecniche del suono(1)
  • Trasporti ferroviari(1)
Autore
  • Olivetti(91)
  • Nizzoli, Marcello(12)
  • Olivetti, Camillo(7)
  • Bellini, Mario(5)
  • Beccio, Giuseppe(3)
  • Capellaro, Natale(3)
  • Perotto, Pier Giorgio(2)
  • Sottsass, Ettore(2)
  • Carena, Ugo(1)
  • De, Sandre Giovanni(1)
  • Eduardo, Ecclesia(1)
  • Figini e Pollini(1)
  • Garziera, Gastone(1)
  • La Pegna, Raffaello(1)
  • Luzzati, Ottavio(1)
  • Schawinsky, Xanti(1)
  • Shvadron, Hagai(1)
  • Sowden, George James(1)
  • Tchou, Mario(1)
Provenienza
  • Frassi, Annapaola/ Frassi, Antonia/ Frassi, Enrico(33)
  • Olivetti S.p.A.(7)
  • Comune di Milano(5)
  • Fabbrica di liquori Fratelli Averna S.p.A.(3)
  • Calizzano, Ada(2)
  • I.T.C. Erasmo da Rotterdam(2)
  • IBM Italia S.p.a.(2)
  • Rossi, Nadia Roberta/ Avellis, Enzo(2)
  • Canozzi, Gabriella(1)
  • Capucci, Mario(1)
  • Ditta M.U.R.A.(1)
  • Facchi, Corrado(1)
  • Famiglia La Pegna(1)
  • Ferrovie dello Stato(1)
  • Istituto Pitagora(1)
  • Lazzarotto, Sergio(1)
  • Maccarana Annunciata(1)
  • Olivetti(1)
  • Osualdella, Ivano(1)
  • Parmigiani, Claudio(1)
  • Peyronel, Giorgio(1)
  • Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta(1)
  • Pozzo, Roberto(1)
  • Prete, Enrico(1)
  • Pubblifoto notizie S.n.c.(1)
  • Riva Calzoni S.p.A.(1)
  • Ruffini, Valter(1)
  • Soc. ITALCABLE(1)
  • Soc.FINA(1)
  • Sorbo, Francesco(1)
  • Ucelli di Nemi, Mariapia(1)
  • Vivan, Itala(1)
  • non nota(1)
Ricerca per anno

Telescrivente Olivetti TE 530

Olivetti D-1083

Macchina per scrivere Olivetti Praxis 35

Olivetti D-1088

Magnetofono Olivetti Refert

Nizzoli, Marcello / Olivetti 1953 - 1956 Magnetofono con carrozzeria in metallo verniciato di grigio, poggiante su quattro piedini di gomma. L'apparecchio presenta un aspetto compatto, con linee arrotondate e superfici omogenee. I comandi dell'apparecchio sono situati sull'inserto frontale di colore nero e sono costituiti da due selettori in bachelite nera affiancati da due indicatori graduati e una levetta con impugnatura sferica rossa. La sede delle bobine è situata verticalmente sul lato destro dell'apparecchio, all'interno dello sportello apribile. La cassa dell'altoparlante è sistemata sul lato superiore del registratore ed è coperta da una griglia in metallo. Sul fianco sinistro sono invece collocati gli attacchi per i collegamenti in entrata e in uscita: un supporto a sette poli e tre boccole per la connessione a microfono esterno/telefono, radio/fono e altoparlante/cuffia. Il supporto bipolare per il collegamento alla rete elettrica è situato sul lato posteriore, accanto al selettore della tensione di alimentazione. Il fondo dell'apparecchio è chiuso da un pannello di cartone traforato asportabile. IGB-9712

telescrivente

Olivetti IGB-8978

Ricevente di telescrivente aritmica T2 CN Olivetti mod. T2CN

Olivetti 1950 crica E' il classico modello realizzato dalla Olivetti, solo ricevente e stampante su modulo continuo di carta. IGB-8110

Lettore automatico di zona forata 5 unità per tel (in codice Morse a 5 bit per telex)

Olivetti IGB-8258

telescrivente aritmica stampante su foglio

Olivetti 1950 circa D-462

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy