• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
1 risultati per NORMA
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(1)
Autore
  • NORMA(1)
Provenienza
  • Beyrle(1)
Ricerca per anno

galvanometro a riflessione, a bobina mobile

NORMA 1969 ca. Lo strumento ha base rettangolare e forma vagamente trapezoidale. Poggia su quattro piedini in gomma e metallo e il quadrante di lettura è inclinato per facilitarne la visione. Nella parte anteriore del pannello frontale sono inseriti un potenziometro per la regolazione del punto zero, due interruttori e un commutatore, collegato allo strumento di misura vero e proprio a bobina mobile posto all'interno della custodia, per selezionare i campi di misura da 5x10exp-6 a 5x10exp-3 Weber/Skt . La scala di lettura lineare permette misure da 30 a sinistra di zero a 120 a destra di zero, con indicazioni numeriche ogni 10 e tacche ogni unità. La scala è tarata direttamente in unità di flusso magnetico. La scala è stampata su un vetro trasparente estraibile (probabilmente erano disponibili diverse scale a seconda del fondo scala) con indice di lettura luminoso generato da una lampada posta all'interno dell'apparecchio. Nella parete verticale anteriore è presente un foro in cui è inserita la lampadina posta di fronte ad uno specchietto solidale all'equipaggio mobile. Nella parte posteriore del pannello frontale sono inserite le boccole per il collegamento della sonda e la messa a terra, più una presa per il collegamento della lampadina 4V/0,75A. Lateralmente è inserita una rotella per la regolazione dell'intensità luminosa. A parte, in una custodia rigida, è conservata la sonda per campi elettromagnetici. IGB-11236

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy