• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per Marina Militare, Arsenale La Spezia
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(2)
Autore
  • Marina Militare, Arsenale La Spezia(2)
  • Officine Radiotelegrafiche Marconi(2)
  • Marconi, Guglielmo(1)
Provenienza
  • Civico Museo Navale Didattico-Comune di Milano(1)
Ricerca per anno

Detector magnetico Marconi

Marconi, Guglielmo / Officine Radiotelegrafiche Marconi 1902 - 1920 E' un Detector Magnetico Marconi del tipo industriale (o definitivo) costruito dalle Officine Radiotelegrafiche Marconi di Genova o dalla Marina Militare italiana. E' composto da una scatola in legno all'interno della quale risiede un motore a molla caricabile dall'esterno attraverso una manovella. All'esterno della scatola due pulegge in ebanite - una collegata al motore e l'altra libera (in folle) - trascinano una trecciola in ferro dolce. Su di una torretta in legno posta tra le due pulegge sono presenti due postazioni d'ascolto in cuffia. Ogni postazione d'ascolto è composta da: una coppia di magneti, una coppia coassiale di bobine in rame, due serrafili per la connessione terra/antenna, siglati "E" (Earth) e "A" (Aereo) e due serrafili per il collegamento del dispositivo di ascolto del segnale, siglati "T" (Telephone) . L'oggetto è provvisto di un coperchio in legno e vetro. IGB-9887

Tuner Marconi

Marina Militare, Arsenale La Spezia 1907 - 1920 E' un dispositivo di accordo (o sintonia) a condensatore e induttanza variabili per radioricevitore. Costruito in Italia dalla Regia Marina nell'Arsenale di La Spezia o dalle Officine Marconi di Genova. E' composto da una cassetta in legno ed ebanite alla cui sommità si trova il condesantore variabile d'antenna e diversi fermacavi e interruttori. Sul lato frontale si trova la manopola per manovrare l'induttanza (bobina) variabile che si trova all'interno della scatola. D-77

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy