• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
31 risultati per Marconi Company
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(30)
  • Navale(1)
Autore
  • Marconi Company(31)
  • Marconi, Guglielmo(10)
  • Round, Henry Joseph(4)
  • Officine Radiotelegrafiche Marconi(3)
  • Fleming, John Ambrose(1)
  • Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.(1)
  • Officine Galileo(1)
  • Ruhmkorff, Heinrich(1)
Provenienza
  • Società Italiana Radiomarittima(12)
  • Comune di Milano(5)
  • Gnesutta, Eugenio(3)
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(2)
  • Soresini, Franco(2)
  • Marconi Italia(1)
  • NR (recupero pregresso)(1)
  • RAI(1)
Ricerca per anno

condensatore ad olio per TX navale

Marconi Company 1910 Apparecchio per stazione trasmittente a bordo di navi D-75

Manipolatore Morse

Marconi Company 1900 - 1912 Il tasto o chiave (Key) è composto da una base rettangolare in legno su cui sono fissati 4 serrafilo in ottone (2 coppie) e il fulcro della leva del tasto Morse anch'essa in ottone. Sul lato sinistro è presente una leva d'ottone la cui posizione (abbassata o alzata) determina quale coppia di serrafilo è attiva. IGB-2136

Triodo di Round

Round, Henry Joseph / Marconi Company 1914 - 1920 E' composto da una tubo in vetro mantenuto sotto vuoto al cui interno vi sono tre elettrodi (griglia, filamento e placca). Il tubo è inserito in un castello di alluminio (?) che serve da protezione da urti e permette un facile inserimento nei circuiti dell'apparato di trasmissione radio. IGB-2189

Triodo ricevente di Round

Marconi Company 1914 E' composto da una tubo in vetro mantenuto sotto vuoto al cui interno vi sono tre elettrodi (griglia, filamento e placca). IGB-2206

tubo a vuoto

Marconi Company 1918 ca. E' composto da una tubo in vetro mantenuto sotto vuoto al cui interno vi sono tre elettrodi (griglia, filamento e placca). E' il primo esempio di valvola miniaturizzata IGB-2212

Manipolatore per telegrafo

Marconi Company 1910 Apparecchio per stazione trasmittente a bordo di navi. IGB-2237

Telecamera Mark3 BD687

Marconi Company 1950 - 1955 Telecamera costituita da una camera oscura nella quale è contenuto il tubo di ripresa Image Ortichon, i circuiti e le valvole di elaborazione. Sulla parete frontale si ha una torretta rotante con quattro fori per l'inserimento di altretanti obiettivi di focali differenti (attualmente mancanti). Nella parte posteriore della telecamera è posto un visore (diretto) delle scene riprese con posizione regolabile. Accanto di hanno alcune rotelle per regolazione di centratura immagine verticale e orizzontale, altezza, ampiezza, fuoco, contrasto, luminosità. Aprendo gli sportelli laterali si accede agli chassis con i circuiti a valvole e ai dispositivi di regolazione. Sul retro, dove stava l'operatore, sono presenti alcune maniglie per il posizionamento della telecamera e alcuni comandi d'uso. Sopra è presente un indicatore con lampada riportante il numero 3. Sotto è presente un telaio per l'inserimento su cavalletto. IGB-10061

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy