• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
31 risultati per Marconi Company
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(30)
  • Navale(1)
Autore
  • Marconi Company(31)
  • Marconi, Guglielmo(10)
  • Round, Henry Joseph(4)
  • Officine Radiotelegrafiche Marconi(3)
  • Fleming, John Ambrose(1)
  • Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.(1)
  • Officine Galileo(1)
  • Ruhmkorff, Heinrich(1)
Provenienza
  • Società Italiana Radiomarittima(12)
  • Comune di Milano(5)
  • Gnesutta, Eugenio(3)
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(2)
  • Soresini, Franco(2)
  • Marconi Italia(1)
  • NR (recupero pregresso)(1)
  • RAI(1)
Ricerca per anno

Direct reading cymometer

Fleming, John Ambrose / Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd. 1905 Strumento composto da una base in legno su cui sono fissati tre sostegni: il primo ospita due condensatori variabili, il secondo sostiene un avvolgimento di filo in rame (solenoide o bobina) e il terzo sostiene una barra in rame a sezione quadrata connessa alla terminazione del solenoide e una scala graduata in legno. I due condensatori variabili, costituiti da un doppio cilindro in ottone e separati da uno strato isolante in ebanite (dielettrico), possono essere fatti scorrere grazie ad una manopola. Solidale con essi si muove anche il contatto variabile del solenoide. Infine dietro i tre sostegni sono presenti due colonnine in ebanite alla cui sommità sono posti due serrafilo. IGB-9888

Ricevitore radio a carborundum e triodo di Round

Round, Henry Joseph / Marconi Company 1907 - 1916 Questo ricevitore è simile alla versione denominata "Crystal Receiver type 16". Il "crystal receiver type 16" ha una gamma di ricezione per le lunghezze d'onda tra 250 e 3.500 metri. Utilizza due cristalli che possono essere utilizzati insieme o indipendentemente. Sembra che la valvola di Round e l'attacco apposito (tipo Edison) siano stati aggiunti in un secondo momento. Quindi l'apparecchio può essere considerato una modifica del modello a cristallo sopra citato. All'interno della cassetta in ebanite e legno vi sono le induttanze variabili dell'antenna. All'esterno sono presenti: due potenziometri (uno per la valvola e l'altro per il cristallo), il condensatore variabile d'antenna (cilindrico) e quello per la regolazione fine (tipo "billi"), due rivelatori di cristallo, l'attacco tipo Edison per la valvola di Round e i serrafili per i collegamenti a batteria e telefono. IGB-9892

disco rotante a dentatura per oscillatore

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1907 - 1915 Si tratta un disco dentato in ottone con un foro centrale per la calettatura sull'albero di rotazione. IGB-9893

Batteria di sei bottiglie di Leida

Officine Radiotelegrafiche Marconi 1909 post - 1925 ante E' formata da una scatola in legno con 4 piedini in ceramica (mancanti) ospitante 6 bottiglie di Ledia. La scatola è rivestita internamente in lamiera metallica. Ogni bottiglia è realizzata in vetro, con un'armatura esterna e una interna in metallo e un coperchio in legno che ospita un elettrodo in ottone. Questo penetra nella bottiglia con aste di conttatto "a ragno" e fuoriesce nella parte superiore del coperchio. Le bottiglie sono collegate in due serie da tre bottiglie che possono essere connesse tra di loro attraverso un doppio coltello in ottone posto all'esremità superiore della batteria. Due serrafilo, uno collegato con il fondo in lamiera della scatola e uno in testa ad uno stelo delle bottiglie, servivano al collegamento dei dispositivo al circuito della stazione trasmittente. IGB-9894

Triodo di Round

Round, Henry Joseph / Marconi Company 1914 - 1920 E' composto da una tubo in vetro mantenuto sotto vuoto al cui interno vi sono tre elettrodi (griglia, filamento e placca). Il tubo è inserito in un castello di alluminio (?) che serve da protezione da urti e permette un facile inserimento nei circuiti dell'apparato di trasmissione radio. IGB-9897

Valvole DH63/6Q7G

Marconi Company 1935 - 1950 E' composta da uno zoccolo in plastica ( probabilmente bachelite) con 7 piedini in metallo disposti lungo la circonferenza e un piedino/guida in plastica centrale (zoccolo octal). Sopra lo zoccolo un bulbo cilindrico in vetro sotto vuoto contiene anodi, catodi, griglia e filamenti. Infine nella parte alta del bulbo è presente un terminale metallico. Le valvole hanno ciascuna la propria scatola originale di imballaggio IGB-9898

Telecamera Mark3 BD687

Marconi Company 1950 - 1955 Telecamera costituita da una camera oscura nella quale è contenuto il tubo di ripresa Image Ortichon, i circuiti e le valvole di elaborazione. Sulla parete frontale si ha una torretta rotante con quattro fori per l'inserimento di altretanti obiettivi di focali differenti (attualmente mancanti). Nella parte posteriore della telecamera è posto un visore (diretto) delle scene riprese con posizione regolabile. Accanto di hanno alcune rotelle per regolazione di centratura immagine verticale e orizzontale, altezza, ampiezza, fuoco, contrasto, luminosità. Aprendo gli sportelli laterali si accede agli chassis con i circuiti a valvole e ai dispositivi di regolazione. Sul retro, dove stava l'operatore, sono presenti alcune maniglie per il posizionamento della telecamera e alcuni comandi d'uso. Sopra è presente un indicatore con lampada riportante il numero 3. Sotto è presente un telaio per l'inserimento su cavalletto. IGB-10061

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy