• home
  • progetto
  • partecipa
  • Archivi online
31 risultati per Marconi Company
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Telecomunicazioni(30)
  • Navale(1)
Autore
  • Marconi Company(31)
  • Marconi, Guglielmo(10)
  • Round, Henry Joseph(4)
  • Officine Radiotelegrafiche Marconi(3)
  • Fleming, John Ambrose(1)
  • Marconi's Wireless Telegraph Company Ltd.(1)
  • Officine Galileo(1)
  • Ruhmkorff, Heinrich(1)
Provenienza
  • Società Italiana Radiomarittima(12)
  • Comune di Milano(5)
  • Gnesutta, Eugenio(3)
  • C.N.R. - Consiglio Nazionale delle Ricerche(2)
  • Soresini, Franco(2)
  • Marconi Italia(1)
  • NR (recupero pregresso)(1)
  • RAI(1)
Ricerca per anno

Billi Condenser

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1900 - 1932 Molto probabilmente si tratta di una copia costruita nel 1932 dalle Officine Galileo per il CNR e destinata all'esposizione di Chicago del 1933. E' costituito da un cilindro in legno rivestito per metà da un doppio strato di rame e carta cerata. Su questo cilindro scorre un manicotto in rame. Sia sulla parte fissa (in legno rame e cera) che sul manicotto in rame è presente un serrafilo per il collegamento al circuito del ricevitore. D-33

disco rotante a dentatura fitta per oscillatore

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1905 - 1915 Si tratta si un disco dentato in ottone con un foro centrale per la calettatura sull'albero di rotazione. D-34

Detector magnetico Marconi

Marconi, Guglielmo / Marconi Company 1902 - 1920 E' un Detector Magnetico Marconi del tipo industriale (o definitivo) costruito dalla Marconi Wireless Tel3graph Company Ltd. di Londra. E' composto da una scatola in legno all'interno della quale risiede un motore a molla caricabile dall'esterno attraverso una manovella. All'esterno della scatola due pulegge in ebanite - una collegata al motore e l'altra libera (in folle) - trascinano una trecciola in ferro dolce. Su di una torretta in legno posta tra le due pulegge sono presenti due postazioni d'ascolto in cuffia. Ogni postazione d'ascolto è composta da: una coppia di magneti, una coppia coassiale di bobine in rame, due serrafili per la connessione terra/antenna, siglati "E" (Earth) e "A" (Aereo) e due serrafili per il collegamento del dispositivo di ascolto del segnale, siglati "T" (Telephone) . D-36

accordatore d'antenna (sintonico) per TX navale

Marconi Company 1910 Apparecchio per sintonia di trasmissione per stazione trasmittente a bordo di navi. D-71

generatore di radiofrequenza a disco rotante per TX navale

Marconi Company 1910 Apparecchio per stazione trasmittente a bordo di navi composto essenzialmente dall'accoppiamento di un motore elettrico e un disco rotante. D-73

trasformatore elevatore a scintilla per TX navale

Marconi Company 1910 Apparecchio per stazione trasmittente a bordo di navi D-74

condensatore ad olio per TX navale

Marconi Company 1910 Apparecchio per stazione trasmittente a bordo di navi D-75

Manipolatore Morse

Marconi Company 1900 - 1912 Il tasto o chiave (Key) è composto da una base rettangolare in legno su cui sono fissati 4 serrafilo in ottone (2 coppie) e il fulcro della leva del tasto Morse anch'essa in ottone. Sul lato sinistro è presente una leva d'ottone la cui posizione (abbassata o alzata) determina quale coppia di serrafilo è attiva. IGB-2136

Triodo di Round

Round, Henry Joseph / Marconi Company 1914 - 1920 E' composto da una tubo in vetro mantenuto sotto vuoto al cui interno vi sono tre elettrodi (griglia, filamento e placca). Il tubo è inserito in un castello di alluminio (?) che serve da protezione da urti e permette un facile inserimento nei circuiti dell'apparato di trasmissione radio. IGB-2189

Triodo ricevente di Round

Marconi Company 1914 E' composto da una tubo in vetro mantenuto sotto vuoto al cui interno vi sono tre elettrodi (griglia, filamento e placca). IGB-2206

tubo a vuoto

Marconi Company 1918 ca. E' composto da una tubo in vetro mantenuto sotto vuoto al cui interno vi sono tre elettrodi (griglia, filamento e placca). E' il primo esempio di valvola miniaturizzata IGB-2212

Manipolatore per telegrafo

Marconi Company 1910 Apparecchio per stazione trasmittente a bordo di navi. IGB-2237
Next →

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy