• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
3 risultati per LAEL - Laboratori Costruzione Strumenti Elettronici S.r.l.
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Strumentazione tecnico scientifica(2)
  • Telecomunicazioni(1)
Autore
  • LAEL - Laboratori Costruzione Strumenti Elettronici S.r.l.(3)
Provenienza
  • LAEL Laboratori Elettronici(3)
Ricerca per anno

Oscillatore LAEL 253

LAEL - Laboratori Costruzione Strumenti Elettronici S.r.l. 1960 - 1970 Questo strumento è racchiuso in una custodia in metallo con maniglia per il trasporto e prese d'aria sulla parete posteriore. Il pannello frontale è occupato dal quadrante con le scale di lettura e dai dispositivi di utilizzo. Nella parte superiore troviamo il quadrante costituito da cinque scale semicircolari denominate con le lettere A, B,C, D, E. La scala A permette letture da 10 a 100Hz, la B letture da 0,1 a 1KHz, la C da 1 a 10 KHz, la D da 10 a 100KHz, la E da 0,1 a 1 MHz. La lancetta indicatrice, in plastica trasparente, può essere posizionata con una manopola inserita nel perno di fissaggio. Sotto al quadrante troviamo il commutatore che permette di selezionare le gamme corrispondenti alle scale di lettura (A B C D E ), un commutatore di rete, un potenziometro per variare l'ampiezza dell'onda generata con indicazioni numeriche da 0 a 10 con tacche ogni 0,5 e indicazioni numeriche ogni 2 unità. Sotto il potenziometro sono inserite le boccole per i collegamenti (una da 4mm ed una BNC) e per la messa a terra. Dal retro della custodia fuoriesce il cavo di rete. IGB-11240

Generatore LAEL 712-A

LAEL - Laboratori Costruzione Strumenti Elettronici S.r.l. 1974 circa Questo dispositivo è racchiuso in una custodia metallica di forma parallellepipeda poggiante su quattro piedini in gomma. Frontalmente sono inserite due maniglie in metallo. La custodia è forata per permettere il raffreddamento dello strumento. Il pannello frontale è interamente occupato dai dispositivi di regolazione e dal quadrante di lettura. Oltre ad un interruttore di accensione con relativa spia di funzionamento, troviamo una boccole per il prelievo dell'onda generata (600Ohm) ed una per la messa a terra, un deviatore a slitta per la scelta del tipo di segnale (sinusoidale o quadro) e due potenziometri per la regolazione continua del livello e della simmetria. Cinque interruttori permettono di selezionare la frequenza dell'onda generata (10Hz, 100Hz, 1KHz, 10KHz, 100KHz, 1MHz) ed un potenziometro con scala logaritmica da 0 a 10, ne permette la regolazione fine. Altri quattro interruttori sono per la selezione delle tensioni in dB o V (-20, -10, 0, +10dB oppure 0.15, 0.5, 1.5, 5V). Il quadrante di misura riporta tre scale di lettura. Una rossa, con zero a destra, con indicazioni numeriche da 0 a 10dB, e due nere, con zero a sinistra, per misure di Veff da 0 a 5 e da 0 a 1,5. Dal retro fuoriesce il cavo di alimentazione di rete con spina di sicurezza. IGB-11250

Oscilloscopio a larga banda LAEL 721-A

LAEL - Laboratori Costruzione Strumenti Elettronici S.r.l. IGB-14862

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy