• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
4 risultati per Imperial Typewriter Company
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Macchine per ufficio(4)
Autore
  • Imperial Typewriter Company(4)
  • Moya, Hidalgo(3)
Provenienza
  • Calizzano, Ada(3)
  • Olivetti S.p.A.(1)
Ricerca per anno

Macchina per scrivere Imperial B

Moya, Hidalgo / Imperial Typewriter Company 1915 Macchina semi-standard un telaio in metallo. La base, verniciata di nero, riprende nella parte anteriore l'andamento curvilineo della tastiera, terminando con due punte arrotondate. La tastiera QZERTY ha una linea semircicolare, con 32 tasti rotondi a sfondo bianco, disposti su tre file. La barra spaziatrice è di colore nero. La tastiera comanda un doppio spostamento della cesta delle leve in modo da poter imprimere fino a 96 caratteri. I martelletti riposano in posizione verticale dietro la tastiera, dalla quale sono separati da un archetto di protezione, anch'esso curvilineo. Cesta delle leve e tastiera sono completamente removibili. Il carrello portarullo è situato frontalmente alla cesta delle leve, in posizione più bassa rispetto ai martelletti. IGB-3108

Imperial

Moya, Hidalgo / Imperial Typewriter Company 1908 post Cinematismo costituito da cinque elementi in acciaio, comprendenti la leva del tasto e il martelletto portacaratteri. Il bottone del tasto è in metallo, ricoperto da un disco di celluloide trasparente. Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla a torsione agente sul martelletto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11899

Imperial

Moya, Hidalgo / Imperial Typewriter Company 1902 post Cinematismo costituito da due elementi in acciaio, comprendenti la leva del tasto e il martelletto portacaratteri. Il bottone del tasto è in metallo, ricoperto da un disco di celluloide trasparente. Il movimento di ritorno del tasto è guidato dalla molla a torsione agente sul martelletto. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. IGB-11900

Imperial 58

Imperial Typewriter Company 1948 - 1954 Cinematismo costituito da tre elementi principali in acciaio. La leva sagomata del tasto agisce, tramite una leva centrale che fa da tirante, sulla leva del martelletto portacaratteri (i caratteri riportati sono: "H" e "h"). Le articolazioni tra le leve consistono in cerniere cui sono collegati due tiranti agenti in trazione. Il bottone del tasto è in celluloide trasparente con sfondo nero riportante in bianco il carattere "H". Il movimento di ritorno del tasto è guidato da una molla che agisce direttamente sulla leva del martelletto portacaratteri ed è aiutato dalla molla a compressione agente sulla leva del tasto. Un'altra leva del tasto con relativo tasto (riportante i caratteri "+" e "-") e molla a compressione è inserita nel cinematismo, ma è mancante del rimando centrale e della relativa leva e martelletto portacaratteri. Il cinematismo è fissato ad un pannello in bachelite. Sul retro del pannello è legata un esempio di un'altra leva centrale (o rimando). IGB-11970

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy