• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
5 risultati per Hefner-Alteneck, Friedrich von
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Macchine per ufficio(5)
Autore
  • Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG)(5)
  • Hefner-Alteneck, Friedrich von(5)
Provenienza
  • Layolo/ Furiosi & Ferrari(2)
  • Furiosi e Ferrari(1)
  • Layolo(1)
  • Olivetti S.p.A.(1)
Ricerca per anno

Macchina per scrivere Mignon N.2

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1912 circa La macchina è installata su un basamento rettangolare in legno, predisposto alla chiusura con un coperchio. Il telaio metallico è verniciato di nero. La parte sinistra della macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva a forma di parallelepipedo, dalla quale sporgono due tasti di colore nero. Nella parte posteriore della calotta sono sistemati due portanastri in posizione verticale. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-3102

Macchina per scrivere Mignon N.3

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1914 circa La macchina ha un telaio metallico, verniciato di nero. La macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva dalla quale sporgono due tasti argentati. Ai lati della calotta sono sistemati due portanastri in posizione verticale. Rispetto al modello precedente, il carrello è dotato di una leva per il movimento di ritorno sul lato destro. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-8826

Macchina per scrivere Mignon N.3

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1923 circa La macchina è fissata su una base metallica, il cui lato inferiore è imbottito con cartone e panno verde. Il telaio metallico è verniciato di nero. La macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva dalla quale sporgono due tasti argentati. Ai lati della calotta sono sistemati due portanastri in posizione verticale. Rispetto al modello precedente, il carrello è dotato di una leva per il movimento di ritorno sul lato destro. La macchina è provvista di un coperchio metallico per il trasporto. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-8827

Macchina per scrivere Mignon N.4

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1929 circa La macchina è installata su un basamento rettangolare in legno, predisposto alla chiusura con un coperchio. Il telaio metallico è verniciato di nero. La parte sinistra della macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva, dalla quale sporgono due tasti argentati. Un terzo tasto è posizionato a destra della calotta. Ai lati della calotta sono inoltre sistemati due portanastri in posizione verticale. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-8828

Macchina per scrivere Mignon N.3

Hefner-Alteneck, Friedrich von / Allgemeine-Elektricitats-Gesellschaft (AEG) 1923 circa La macchina è fissata su una base metallica, il cui lato inferiore è imbottito con cartone e feltro verde. Il telaio metallico è verniciato di nero. La macchina è costituita da un quadrante rettangolare su cui sono riportati lettere, numeri e segni di interpunzione; sul quadrante si muove un puntatore connesso al cilindro portacaratteri. Il cinematico è ricoperto da un calotta protettiva dalla quale sporgono due tasti argentati. Ai lati della calotta sono sistemati due portanastri in posizione verticale. Rispetto al modello precedente, il carrello è dotato di una leva per il movimento di ritorno sul lato destro. La macchina è provvista di un coperchio metallico per il trasporto. Dal punto di vista tipologico, questa macchina può essere considerata sia ad indice posizionabile, dato che la scelta del carattere da stampare avviene mediante indice, sia ad elementi intercambiabili, visto che è possibile cambiare l'alfabeto sostituendo il cilindro portacaratteri e il quadrante IGB-8829

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy