• home
  • progetto
  • open access
  • partecipa
2 risultati per Hans W. Egli
Filtri
oggetti con immagini
Settore
  • Calcolo e Informatica(2)
Autore
  • Hans W. Egli(2)
  • Steiger, Otto(2)
Provenienza
  • Galeazzi, Lina(1)
  • I.B.M. Italia(1)
Ricerca per anno

Calcolatrice Millionaire

Steiger, Otto 1911 post - 1935 ante Calcolatrice meccanica costituita da una scatola in metallo, dotata di coperchio richiudibile e di impugnature laterali. Quando il coperchio è sollevato, la macchina presenta un piano su cui si concentrano i comandi operativi della calcolatrice. L'impostazione delle cifre avviene mediante dieci cursori correnti in altrettante feritorie longitudinali, poste nella parte centrale del piano; accanto ad ogni feritoia si trova una scala da 0 a 9. A sinistra dei cursori è collocata la leva per la selezione del moltiplicando e del divisore; a destra dei cursori invece sono situati il commutatore per la selezione del tipo di operazione da eseguire (addizione, moltiplicazione, divisione, sottrazione) e la manovella che comanda l'esecuzione dell'operazione. Nella parte anteriore del piano è collocato un carrello mobile, sul quale si trovano il totalizzatore a sedici spazi e l'indicatore di controllo a otto spazi; alla destra di ogni indicatore è posto una leva per l'azzeramento delle finestrelle. In corrispondenza di ogni finestrella del totalizzatore è posizionata una manopola per l'impostazione della cifra iniziale da operare. Nella parte interna del coperchio è applicato un foglio di carta riportante le istruzioni per l'utilizzo della macchina e una tabella per l'individuazione dei quozienti. La macchina è predisposta per un eventuale adattamento elettrico. D-780

The Millionaire

Steiger, Otto 1913 post - 1935 ante Calcolatrice meccanica costituita da una scatola in metallo, dotata di coperchio richiudibile e di impugnature laterali. Quando il coperchio è sollevato, la macchina presenta un piano su cui si concentrano i comandi operativi della calcolatrice. L'impostazione delle cifre avviene mediante la tastiera estesa, posta nella parte centrale del piano e composta da otto file di tasti in gomma dura, numerati da 1 a 9. A sinistra della tastiera si trovano la leva per la selezione del moltiplicando e del divisore e la leva per l'impostazione di operazioni ripetitive. A destra della tastiera sono collocati il commutatore per la selezione del tipo di operazione da eseguire (addizione, moltiplicazione, divisione, sottrazione) e la manovella che comanda l'esecuzione dell'operazione. Nella parte anteriore del piano è collocato un carrello mobile, sul quale sono situati il totalizzatore a sedici spazi e l'indicatore di controllo a otto spazi; alla destra di ogni indicatore è posto una leva per l'azzeramento delle finestrelle. In corrispondenza di ogni finestrella del totalizzatore è posta una manopola per l'impostazione della cifra iniziale. Nella parte interna del coperchio è applicato un foglio di carta riportante le istruzioni per l'utilizzo della macchina e una tabella per l'individuazione dei quozienti. IGB-8802

Copyright © 2023 Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci

Privacy Policy Cookie Policy