mandolino lombardo
Guadagnini, Carlo
1800 - 1816
Mandolino lombardo a sei corde singole. La tavola armonica, piatta e con buca ovale circondata da filetto, è in due pezzi di abete. Il guscio è a nove doghe. Sui bordi della tavola è presente un filetto formato da filetti al lungo e quadratini bianchi e scuri alternati tra loro. Il manico è in acero/faggio dipinto di nero con incastro alla tavola fra il nono e il decimo tasto e segnatasto nel settimo tasto. La paletta è a forma di chitarra romantica con piroli che entrano dalla parte posteriore e fuoriescono dalla parte frontale. Sono presenti quattro piroli in legno dipinto di nero (di cui solo tre originali) e due in palissandro. La vernice è trasparente a base di gommalacca. All'interno della cassa armonica è presente della carta di rinforzo di colore grigio incollata a strisce lungo le giunte e ricoperta da ritagli di giornale incollati. Sulla tavola sono presenti tre catene: una tra la buca e lo zocchetto, una tra la buca e il ponticello e una oltre il ponticello.
IGB-5632